CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] un lato, e dall'altro rapporti con quell'Ordine francescano che sarà primario committente dell'artista soprattutto anni, rimane interrotta dalla morte (Cremona, Museo civico; relazione di restauro, in Bollettino d'arte, LII [1967], II, p. 125).
Fonti ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] che doveva proteggere all'uscita e al ritorno la flotta dell'Ordine: una grande fusione fatta su suo modello, che ora si migliore versione è quella del Palazzo ducale d'Urbino, giustamente dal Wittkower posta in relazione con le opere tarde. Nel 1650 ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] in questo periodo fu la presenza degli Ordini mendicanti, in espansione in tutta Europa ebbe in A. intorno al 1300 sia in relazione con gli Asburgo, che nel 1282 ne avevano Kunst in Österreich, cat., Krems a.d.D. 1964; A. Kosegarten, Zu Parlerische ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] sulla linea di un provvisorio ritorno all'ordine. Tra il 1955 e il 1956 , sia soprattutto in relazione a quel meticoloso processo all'altro Gli esclusi, il celebre reportage di D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita nei manicomi e ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] dei vangeli è individuato.L'ordine di successione degli e. ha -890) e altri autori mettono gli e. in relazione con i quattro chaiot ('esseri') della visione di Gospels, DOP 5, 1950, pp. 43-138; D. Tselos, Unique Portraits of the Evangelists in an ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] n. 2101 e il n. 2107, già attribuiti a Gregorio e messi in relazione con l'affresco della cupola di S. Croce (Disegni..., 1963, cat. 24, da Y. De Masi 1945, p. 13),che si ordinarono al D. ben dodici quadri a tempera, quattro con le Virtù cardinali ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] ) - è da mettere forse in relazione il gesto di benedizione con cui Gesù Le origini del b. sono legate tuttavia anche all'ordine di battezzare impartito da Cristo agli apostoli prima dell' arco di ingresso della c.d. cappella greca nella catacomba di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] per la chiesa dell’Ordine teutonico a Sachsenhausen, vicino di svolta può essere messo in relazione con la conoscenza delle teorie newtoniane sulla Novità per il Piazzetta e per la sua bottega, in Critica d’arte, XLI (1976), pp. 31-46; L. Moretti, ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] solo il primo ordine, completato il 6 sett. 1593 (J. Fernández Alonso, S. Maria di Monserrato, Roma s.d., ad Indicem Montecitorio costruita per il cardinal Santoro, incisa dal Falda. Nella Relazione distintissima di Roma (forse 1595: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] (Végh, 1986). Nonostante la posizione dell'Ordine francescano e l'esistenza di rappresentazioni consimili in scelta in linea con le aspettative della casata d'Angiò di Napoli, con cui i Bardi erano in relazione, e che essi, inoltre, ribadiscano il ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...