CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Ripoll, caratterizzati da un doppio ordine di foglie.Tra i rari esempi de la Catedral, Arx. i Bibl., 7) e di Seu d'Urgell (Mus. Diocesà, 501); lo scrigno di Hishām II ( con centri culturali propri, spesso in relazione con le contee catalane - e i ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] scalata al monte Corno, sul Gran Sasso d'Italia, della quale lasciò una dettagliata relazione (riportata dal Venturi, 1816, pp. e il ritratto del De Marchi. La copia ordinata dal Calzoni risulta particolarmente preziosa in quanto, essendo andati ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] al Mont-Saint-Michel (v.) erano in relazione con apparizioni dell'arcangelo. Tuttavia, la maggior Giacomo e fu all'origine dell'Ordine degli Ospedalieri di s. Giacomo di in Puglia o nella chiesa di Saint-Michel-d'Aiguilhe a LePuy-en-Velay.Le strade ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] tali opere particolare rilievo ebbe l'Ordine cistercense (i cui interventi agrari liturgiche anche senza diretta relazione con il testo: 1955-1959, I e II.
P. De Palol, Une broderie catalane d'époque romane: la Genèse de Gérone, CahA 9, 1957, pp. ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] da un collo femminili.
Come si vede, la relazione fra la forma umana e gli oggetti interessa campi diversissimi it. Firenze, Sansoni, 1980).
d. sabbatucci, La religione di Roma antica dal calendario festivo all'ordine cosmico, Milano, Il Saggiatore, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] Castro), la cui decorazione scultorea è in relazione a sua volta con quella che appare comune ad altre chiese dell'Ordine: São Vicente de Fora a de Jesús da Costa, 3 voll., Coimbra 1977-1979; Duarte d'Armas, Livro das Fortalezas, a cura di M. Da Silva ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] ma anche del contrario, stringe in relazione le parti, così la dolcezza mezzo.
Bibl.:
Fonti. - Agostino di Ippona, De ordine, a cura di A.M. Moschetti, Firenze 1941 Iyer, London 1947, pp. 130-150; M.D. Chenu, Introduction à l'étude de saint Thomas, ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] stato messo a punto in relazione con la committenza omayyade, la distruzione di immagini cristiane per ordine del califfo Yazīd I (680-683 'Abbāsid Ornament, ivi, 4, 1937, pp. 293-337; D. Schlumberger, Les fouilles de Qasr-el-Heir (1936-1938), Syria ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] del B. intorno a questa fabbrica è testimoniata da una relazione di fra' Giovanni di S. Bonaventura, il quale si fa riflette il disimpegno da una tematica d'obbligo, con la rinuncia al consueto impiego degli ordini architettonici e ad una specifica ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dal XIV secolo alla fine del XVII secolo, con particolare relazione all'arte italiana (1925-26) e la Storia della pittura città in cui restò fino al 1939, con l'incarico di ordinare la Mostra d'arte italiana antica e moderna dell'E42 (che non ebbe ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...