CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] luglio del 1506, il C. non mancò nella sua relazione al Collegio di attaccare lo stesso generale Pesaro, benché che a rintuzzare le sporadiche sortite dei Ferraresi, il 9 giugno, d'ordine dei Consiglio dei dieci, il C. dovette andare a Lesina, dove ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] gruppo parlamentare popolare, ne rifiutò l'approvazione "per motivi d'ordine nazionale non meno che per motivi ideali" (cfr. Jacini 1978, ad ind.; da vedere anche le comunicazioni e relazioni presentate dal L. alle Settimane sociali (utili, in ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] tergiversazioni giolittiane. Questa posizione fu riassunta in una relazione dell'agosto 1911 nella quale, censurando gli inviti fece di questo partito il precursore di un blocco d'ordine che avrebbe poi costituito l'ossatura del fascismo meridionale ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] sottendono l'intero progetto, e le motivazioni d'ordine pubblico ed economico avanzate dai suoi difensori, fiorentino, Firenze, anni 1767-1784, passim; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] di fronteggiare i più difficili problemi d'ordine organizzativo e finanziario: dall'equipaggiamento e Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1865, pp. 86, 261; Id., Relazioni dei consoli veneti nella Siria, Torino 1866, p. 57; Eroica morte di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] della Cassa sacra. Il G. ne diede conto nella Relazioned'una scuola da tirar la seta alla piemontese stabilita in mezzo del SupremoConsiglio delle reali finanze, scritto per ordine sovrano dall'incaricato della stessaprovincia (Napoli 1792): in ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] di intolleranza, i rapporti erano molto tesi, e la parola d'ordine era quella di evitare con la prevenzione e il tatto ogni gli altri da C. Cipolla e A. Crivellucci) che nella relazione finale, in data 18 nov. 1902, evidenziò nei suoi titoli ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] Brissac nella notte tra il 18 e il 19.
Dalla relazione del fatto contenuta in una lettera di concessione ducale si portare l'archibugio, il C. riusciva ad instaurare uno stato d'ordine che permetteva alla vita pubblica cittadina di riprendere il suo ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] un certo interesse due documenti cheattestano come, in relazione a questo avvenimento, sia il Doria sia lo stesso scioglieva gli abitanti di Oneglia dal giurampnto di obbedienza al D., ordine revocato il 22 successivo in attesa di chiarimenti, ma poi ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] stato maggiore dell'VIII divisione e nominato ufficiale d'ordinanza onorario di Vittorio Emanuele II. Negli anni baia. Da questa sua attività topografica, come dalla sua relazione sulle condizioni geografiche e climatiche del luogo, furono tratte ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...