GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] Roma… 1960, Roma s.n.t., pp. 235-258, relazione questa che segnò l'inizio di una serie di ricerche svolte della Repubblica, di commendatore dell'ordine di S. Gregorio Magno, del Victorian order e ufficiale della Légion d'honneur.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] Affrontava, intanto, anche problemi di ordine sperimentale e chimico-tossicologico: in 'uomo" il G. presentò la relazione La valutazione medico-legale della invalidità assicurativi, a cura di M. Bargagna - F.D. Busnelli, Padova 1986, passim; A. Fiori, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] indica uno o più eventi traumatici tra loro in relazione di causa-effetto. In ogni caso, appare evidente ordine funzionale e, non ultimo, di finalità estetiche. Considerazioni di questo genere riguardano, in particolare, le numerose protesi dentarie d ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] cui guida condusse interessanti ricerche di ordine morfologico e sperimentale sulla dura madre, 274) e la magistrale relazione svolta in collaborazione con l chirurgia, LVIII Congr., Milano 15-18 ott. 1956, Roma s.d., I, pp. 229-466; II, pp. 104-114, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] comandato a dirigere il laboratorio chimico-batteriologico d'armata. Rientrato in Italia alla fine del il S. M. Ordine di Malta, alla quale suppl. 3, p. 26; Id., Congressi nazionali con titoli delle relazioni, ibid., XXVI (2000), suppl. 4, pp. 14, 16 ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] , 423-432, 468-480); l'accurata analisi dei problemi di ordine anatomo- e fisiopatologico, diagnostico e terapeutico, inerenti alle ferite del dell'addome destro" (S.A.D.). In un'ampia e completa relazione svolta al congresso della Società italiana ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] delle scienze di Ferrara, presidente dell'ordine dei medici di Feirara e uno dei vita vegetativa e la vita di relazione. Egli collocava nel mesocefalo il del pronatore quadrato, il riflesso della zampa d'oca, la prova di Ayer-Boschi nelle compressioni ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] tre linee guida: l'anatomia con diretta relazione alla attività clinico-pratica, le modificazioni G. di ordine morfologico e morfogenetico funzionali delle prime vie respiratorie in un gruppo d'operaie esposte prolungatamente al caldo secco, ibid., ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] . indagò con attenzione la relazione di reciproca giacitura del porfido Innsbruck 1851-55, pp. 1162 s.) e W.D.J. Koch (Synopsis florae germanicae et helveticae..., che lo trovò "collocato con un ordine pienamente scientifico in 5 grandi armadi ben ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] 887; Fibromioma bilaterale dell'ovaio da roentgenradium, e la sua relazione con la bilateralità dei tumori spontanei dell'ovaio, ibid., commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica. Professore emerito, gli furono conferite medaglie d'oro nel ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...