GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] stesso anno (Ansaldi, p. 263), "médicin ordinaire du roi" con funzioni "par quartier", ossia in bambina, Costanza, nata dalla relazione tra Cellini e una de l'art, VI (1969), pp. 19-28; M.D. Grmek, G., G., in Dictionary of scientific biography, a ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] i riconoscimenti dell'Ordine equestre dei SS. Maurizio e Lazzaro e il cavalierato della Legion d'onore. Le esperienze G. F. L. Stromeyer. Di quel "viaggio diede una relazione al ministero della guerra, pubblicata poi nella memoria Reminiscenze di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] d'Italia, grande ufficiale del Nicham Iftiar, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dell'Ordine di (1875), app. al fasc. 5-6-7, pp. 1-6; G. Bellucci, Relazione della spediz. in Tunisia, ibidem, fasc. 8-9, pp. 453-468; C. Correnti ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] di insegnamento; fu cavaliere del S.M. Ordine di Malta ed ebbe la medaglia d'oro di benemerenza della presidenza centrale della Croce 4, p. 8; Id., Congressi nazionali con titoli delle relazioni, ibid., pp. 13 s.; Id., Presidenti della Società ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] sperimentale, in ordine alla medicina"); ibid. 2002, pp. 192, 197, 223; Giorn. de' letterati d'Italia, XX (1715), pp. 445 s.; N.C. Papadopoli, Historia F. Zen Benetti, Adriaan van den Spieghel: relazioni di parentela e di cultura, testamento, fortuna ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] anno fu inviato, per ordine del ministro della Guerra piemontese, M qualità di capomedico d'ambulanza, ad occuparsi dei frequente in Busto Arsizio, ibid., n. 33, 16 ag. 1852; Relazione di una epidemia che si osservò in Busto Arsizio nell'anno 1852, ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] regioni contraddistinte da simili cambiamenti di temperatura sono messe in relazione tra loro con l'uso di colori prestabiliti. L nella tomografia ultrasonica. Le corrispondenti lunghezze d'onda sono dell'ordine di qualche millimetro, e ciò fornisce ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] sul colera asiatico, Trieste 1886; Relazione sul colera nell'anno 1886, Trieste profilassi. Avviate ricerche di ordine biologico-sperimentale e osservazioni 2002, p. 1188; G.G. Neri Serneri - D. Lippi, La scuola medica dell'Università di Firenze, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] luogo del suo funerale, e legò all’Ordine parte della sua eredità (Archivio di Stato Complicate furono le sue relazioni con lo Studium Urbis. , a cura di Y. Durand, Parigi 1981, p. 345; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 38 s.; E. ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] bisognosi, tanto che gli fu conferita la medaglia d'argento per la sanità pubblica. Il G., rimasto Colonie in un volume-relazione (Missione scientifica per l'Eritrea. Relazione a s.e. dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, dell'Ordine Coburgo- ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...