Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] il cambiamento di colore che ordinava alla scimmia di ricordare B7 più documentato, caso che mostra la relazione tra le lesioni di MTL e l , A.C., PUCE, A., LUBY, M., SPENCER, D.D. (1994) Face recognition in human extrastriate cortex. J. Neurophysiol ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e indice per afferrare gli oggetti.
d) Riflessi neonatali. I riflessi neonatali sono reazioni automatiche caratteristiche del neonato e destinate a scomparire secondo un ordine preciso in relazione alla progressiva maturazione del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , perché produce sangue nella giusta proporzione, e in ordined'importanza seguono il pane d'orzo e di ceci (quest'ultimo aumenta la quantità la gravità e lo stadio della malattia, in relazione alle caratteristiche individuali del caso (sesso, età ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] siano regolati dal mercato, in particolar modo in relazione all'RDTS. Questo campo d'indagine è estremamente esteso e vario (Rodotà, diversi tessuti e in cui le considerazioni di ordine etico e giuridico emergono immediatamente. l tessuti comprendono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] il Medioevo.
Gli autori e le opere
Alessandria d'Egitto fra il V e il VI sec. è il sistema tetradico di relazioni fra elementi/qualità/umori/parti dal cervello al corpo delle sensazioni e degli ordini che permettono il movimento volontario; il pneuma ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] è nei corpi e nelle piante, l'ordine del tempo, il numero degli anni, dei bile nera, fredda e secca, che pone in relazione con la terra, ha la sua sede nella cistifellea mediante unzioni con noce di galla e olio d'oliva); i tumori degli occhi e del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] di un tronco arterioso e quelle dei successivi ordini di ramificazioni, e condusse esperimenti simili a e dal loro movimento in relazione ad altre particelle. Solo Haller aveva creato un nuovo campo d'indagine sperimentale e una scuola di ricerca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] dimostrò quanto fruttuose fossero le relazioni fra chirurgia e medicina priva di eventi particolari e uno sguardo d'insieme alla sua carriera scientifica non rivela 'obitorio e l'ultimo, ma non in ordine di importanza, fu destinato al museo. Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] modo in contrasto con la dottrina del cristianesimo. D'altro canto, intorno alla metà del XVI della gestione della cura, ciononostante l'ordine della Natura è così eguale nel di malattia, per poter mettere in relazione "con quale risultato e come le ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] stelle e delle galassie. In questo ordine di grandezze le difficoltà sono essenzialmente elica' del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui il rapporto identifica per migliorare le relazioni tra scienza e società vi sono ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...