Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] Nei rimanenti neuroni il rapporto di congruenza è invece di ordine più generale: gli atti motori efficaci eseguiti e osservati stato affettivo analogo, verosimilmente d'intensità variabile al variare della relazione che lega osservatore e ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] di energia (W) necessaria per produrre una ionizzazione è dell'ordine di 30-35 eV e non varia apprezzabilmente con il tipo una popolazione d'individui irradiati rispetto a una popolazione di controllo non esposta. In taluni casi questa relazione può ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] una convenzione integrata e il Consiglio d'Europa di indire la Seconda conferenza ruolo ritenuto normale per esso in relazione all'età, al sesso e a % della popolazione - le persone con disabilità di ordine fisico, mentale o sensoriale: l'80% circa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] alto prelato domenicano; prese gli ordini a Bologna, diventò penitenziere di la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a partire dal caduta era forse da porre in relazione con la risalita della tubercolosi polmonare, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] quando uno dei due termini della relazione di somiglianza (a è simile a in Britannia in occasione della campagna del 43 d.C. (ma è possibile che Galeno sia principî organizzativi che presiedono a questo ordinamento sono tutt’altro che evidenti, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] al sapere dottrinario e alla perizia tecnica, e approda a una messa in ordine di tutti i rapporti in cui il medico è coinvolto, con Dio, è, dunque, per Pietro d'Abano, in armonia con la volta celeste e in relazione con il passaggio dei pianeti. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ma anche per classificare le malattie o semplicemente ordinare i discorsi. D'altro canto, la conoscenza del corpo umano e la prima volta nell'Occidente medievale. Ciò può essere messo in relazione con il fatto che proprio a Bologna ‒ ma anche a ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] 8. Nella stessa figura A, B, C, D dimostrano le connessioni delle fibre muschiose con i granuli queste due serie di esperimenti è di ordine temporale (animali adulti nel caso precedente salivari di topo, abbia alcuna relazione con il problema che ha ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] uno stesso autore (Meulenbeld 1999). Un'altra ipotesi, in relazione alla quale però non ci sono prove, è che l' , si può usare, in ordine decrescente di efficacia, il succo fresco della droga (svarasa), le palline d'impasto di droga triturata e succo ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] sono, nell'ordine, le infezioni delle numero di casi, forse in relazione con l'alto tasso virale Bennet), New York, 19903, pp. 2265-2275.
Meyers, J. D., Infections in marrow transplant recipients, in Principles and practice of infectious diseases ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...