BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] lavoro è particolarmente importante per l'ordine portato in un campo allora estremamente interessante è la relazione presentata alla IV . Acc. medica di Roma, LVI (1930), pp. 64-68; Ann. d'Igiene, XI (1930), p. 88; A. Pazzini,Storia della Medicina, II ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] supporto affettivo, come per es. l'assenza o la scarsezza di relazioni in cui ci si sente importanti per altri (partner, familiari, amici modificazioni psichiche soggettive e fisiche di una reazione d'ansia. Molti studi hanno permesso di riconoscere ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] e lo ebbe, come attesta la relazione dell'Orsello, al suo fianco come una ricca rassegna in ordine alfabetico delle piante sanitaria, s. 2, V (1939), pp. 189-95; A. Castiglioni, G. D., in Encicl. Ital., XXXV, Roma 1950, p. 349; C. H. Talbot, ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] così una cultura medica di primissimo ordine, che gli fece ottenere apprezzamenti anche fuori d'Italia, in America, Inghilterra, Germania liberazione degli sporozoiti, e presentarono la loro relazione sull'argomento all'Accademia dei Lincei il 4 ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] , come doveva essere accaduto al F., a scrivere relazioni su crimini e conseguenze di azioni delittuose, senza possedere di Benedetto quando entrò nel Terz'Ordine regolare di S. Francesco nel 1607. Nato a San Filippo d'Argirò il 18 apr. 1588, ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] da rendere difficile il riconoscimento della relazione tra il contagio e il manifestarsi genere nell’età scolare. Dopo un periodo d’incubazione tra 9 e 12 giorni compaiono comuni nei bambini molto piccoli. In ordine di frequenza ricordiamo la diarrea, ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] concludendosi, a riti purificatori destinati a ristabilire l’ordine normale che presuppone una separazione tra vivi e morti in relazione alla tensione escatologica. Con lo sviluppo del cristianesimo, si verrà definendo il concetto d’immortalità, ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] Domenico e quello di S. Spirito, ma il fiorire degli ordini ospedalieri è legato alle Crociate e ai loro problemi logistici.
Con quindi conto della distribuzione territoriale degli utenti in relazione al raggio d’azione prevedibile per l’o., e delle ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] fenomeno bipolare assoluto, ma come una serie contigua d’intensità fra due estremi.
Psicologia
Il contributo un ostacolo di ordine biologico (insufficienze costituzionali ’unione sessuale, anche in relazione alle eventuali prassi matrimoniali dei ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] di normalità si definiscono in relazione all’ambiente nel quale Aspetti giuridici
Nell’ordinamento italiano, il d.p.r. 547/1955; d.p.r. 302/1956; d.p.r. 303/1956) sia speciale (d.p.r. 164/1956; d.p.r. 320/1956; d.p.r. 321/1956; d.p.r. 322/1956; d ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...