PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] scritti, impugnate le verità sulle quali riposa l’ordine religioso e morale).
La moglie, non più e premessa a una relazione giudiziaria del 1912.
politica teorica e applicata, Bari 1923 (con R. Broglio D’Ajano); Erotemi di economia, I-II, Bari 1925; ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] dei casi si verificano dei segnali d'allarme che possono avvisare dell'imminenza dell 'ultimo gruppo di pazienti, in relazione al deterioramento della funzione di pompa pazienti trattati con il primo in ordine cronologico di questi farmaci, la ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] descritta una forma a trasmissione recessiva) che colpisce, in ordine di frequenza, i muscoli degli arti inferiori, quelli degli dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] conclamata. Quando, invece, in relazione alla loro carica e aggressività i seconda dei microrganismi, i quali, in ordine di grandezza, possono essere classificati in virus potere antigenico, ossia la capacità d'indurre anticorpi che ne neutralizzano l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] psicologica o biologica di ordine superiore che considerasse l' La coscienza, ipotizzava, andava messa in relazione con l'attività complessiva di tutti i attivazione nervosa enunciato già nel 1913 da Edgar D. Adrian (1889-1977). Questa teoria divenne ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] poi, per tutta la vita.
Nell'uomo, è dell'ordine dello 0,5-1,0% per anno, mentre nella donna e può risolversi spontaneamente. Anche in relazione alla severità delle fratture, può residuare supplementazione di calcio e vitamina D riveste un ruolo di ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] assemblea ad approvare un ordine del giorno auspicante la [1910], pp. 265-272; Appendicite in relazione alla gravidanza ed alle infiammazioni annessiali, in istanze di Milano e finalmente, come stabilito dal r.d. 30 sett. 1923, l'8 dic. 1924 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] i rischi operatori erano tanti che l'esempio dato dal D. non ebbe seguito in Italia per lungo tempo. Del la sua esperienza con una relazione sui restringimenti pilorici e sulla degli Ordini dei medici del Regno nel 1899 e presidente dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] del modo di operare dei genomi in relazione allo sviluppo organico, alle malattie e biologi impegnati nel Progetto genoma umano erano d’accordo. Tuttavia, con il suo impegno in ogni cromosoma e di determinare l’ordine in cui i segmenti si succedevano, ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] di concepimento nei dodici mesi successivi è nell'ordine del 61,3%); b) l'effetto di connesso al passaggio degli uomini da un grado d'età a quello superiore, si celebra un nascite, distanziando i parti in relazione alle loro necessità.
Bibliografia
J ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...