PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] volle conferirgli la croce dell’Ordine mauriziano per i suoi e dispacci inviati nel 1849 in relazione alla missione a Parigi; Roma, Museo !, I (1912), 1, pp. 34-37; Id., Ancora le ‘Lettres d’Italie’ (P., Bungener e Sismondi), ibid., I (1912), 19, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] alla sezione romana del Partito radicale. Stando a una relazione della polizia politica fascista, dal 1903 sarebbe anche stato per ragioni d'età dopo che ebbe partecipato all'azione sul fronte francese, fu nominato cavaliere dell'Ordine militare di ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] relazione sull'organizzazione politica del Partito socialista italiano (PSI) e votò insieme con A. Labriola in favore dell'ordine come si è visto, egli optò per la permanenza nel Grande Oriente d'Italia, che di lì a poco lo chiamò a far parte della ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] e di Mario Gioda, fascista della prima ora. Una relazione prefettizia del 1928 lo definiva «uno dei più convinti e alcuni riconoscimenti tra cui la nomina a cavaliere dell’ordine coloniale della Stella d’Italia (ibid., lettera di nomina, 28 dicembre ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] dello stesso D. con L. Dottesio. Giunse a Capolago nell'aprile, inseguito da un ordine di cattura delle 1962. Tra le fonti edite, fondamentali per l'analisi della sua lunga relazione con Cattaneo, 14 voll. dell'Epistolario di C. Cattaneo, a cura ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] insieme con R. Rigola e D. Rondani - appoggiò le lotte operaie e A. Gramsci, L'ombra di Thiers, in L'Ordine nuovo, III [1921], 6).
Nel biennio 1920-21 il Biella 1906; La mobilitazione industriale. Relazione presentata al Congresso nazionale della ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] stessa fino a quando, per ordine dell'arcivescovo Matteo Samminiato, non e L'imprese della M. C. di D. Filippo d'Austria II re di Spagna rappresentate nel tumulo di Margherita Sarrocchi (1606), una Relazione del viaggio e della presa della città ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] , dedicato a Margherita Arsilli, ed una Relazione sul modo ed ordine che si è tenuto nella cerimonia solenne della ; Italian seventeenth century books, a cura di R. L. Bruni - D. Wyn Evans, Exeter 1984, ad Indicem; Istituto centrale per il catalogo ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] che ostentavano sentimenti d'amicizia verso la Repubblica. Da Roma il 25 mattina giunse l'ordine di resistere allo sbarco mio governo in Civitavecchia e l'intervento francese: dettagliata relazione degli atti del suo governo in cui ribadiva l'onestà ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] Relazione sul progetto per costruire una federazione politica regionale, 7 giugno 1889, Venezia 1890; Ordine G. Giolitti, I, L'Italia di fine secolo (1885-1900), a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, pp. 102, 111, 183, 206; II, Dieci anni al potere ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...