FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] provvedimenti finanziari e di ordine sociale". Contro il " lungo ministero" trovò un preciso limite in relazione ai temi di politica estera. Egli assunse, una spartizione della regione in tre zone d'influenza (soluzione caldeggiata anche dal ministro ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] 317-393); di ordinamento catastale (Frammenti di un libro catastale scoperti in un papiro greco d'Egitto, in Bull ; 1907, 2, pp. 2427, 31117; 1910, 1, p.1641 (relazioni delle commissioni giudicatrici nei concorsi); Guida Monaci 1901, Roma 1902, p. 542 ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] . (Roma, 8-11 sett. 1900) in un o.d.g., sottoscritto con L. Murialdi e altri, così cauto Libia (14 ottobre), ma la relazione amichevole che intanto eranata tra i 1951-1963, ad Indicem;A. Gramsci, L'Ordine nuovo, 1919-1920, Torino 1954, ad Indicem;C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] germanici, esprimeva considerazioni di ordine generale:
Se dall’ lo storico marscianese, deve essere posta in relazione con la più generale storia politica, libro migliore insieme a Vita di San Francesco d’Assisi (1926), il più famoso nell’ambito ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] ordinare e catalogare il fittissimo epistolario del G.; per la corrispondenza con L. Sturzo, particolarmente interessante per gli anni Trenta in relazione ibid. 1982.
Vedi inoltre: per un quadro d'insieme le voci Democrazia cristiana e simili del Diz ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] , e quindi non si è potuto stabilire la sua relazione di parentela con il resto della famiglia.
Giovanni Pietro d’affari di oltre 3800 lire di valore, e la tiratura richiesta per ogni ordine, variabile dagli ottocento ai cinquemila. Tutti gli ordini ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] che avessero "relazione direttamente o indirettamente di Russo e di Croce, dando ordine che sulle fatture della giornata fosse ; F. Del Secolo, Croce e la sua casa nel Ventennio, in La Rassegna d'Italia, I (1946), 2-3, pp. 274-280; L. Russo, Ricordo ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] F. aderì all'ordine del giorno del , Veglia e Fiume, aveva redatto un'ampia relazione politica per il presidente del Consiglio G. Giolitti e il novembre 1920 l'indirizzo politico del D'Annunzio mostrò crescenti aperture verso i nazionalisti; in ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] Italia, almeno "fino a nuovo ordine", rendere più concreta la sua ". Il G. continuò a dirigere Il Giornale d'Italia fino alla caduta del fascismo: l'ultimo : suoi sviluppi e sue prospettive. Relazione generaleal Secondo Convegno nazionale per gli ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] estate 1941, quando fu improvvisamente richiamato da Berlino, dove era al seguito di D. Alfieri. Questa volta il G. - si seppe poi per la delazione di presentò la relazione di minoranza contraria all'istituzione dell'Albo o Ordine professionale dei ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...