Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] connessa a un sistema di relazioni sociali, e agli effetti
Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
La predisponendo in tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] connessa a un sistema di relazioni sociali, e agli effetti
Comunicazione e scienza cognitiva, a cura di F. Ferretti, D. Gambarara, Roma-Bari 2005.
Psicologia
di Rino Rumiati
La predisponendo in tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di immagine.
In questa visione più complessa delle relazioni tra pubblicità e profitti, va tenuto conto della possibilità dell'armonizzazione degli ordinamenti europei sono la direttiva n. 84/450 (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] profondamente sulle tecniche anche in relazione a più generali fattori di ordine culturale ed economico.
Dalla G.B. Bodoni. Nel medesimo secolo la stampa si diffonde a macchia d'olio nelle colonie nordamericane (ove a Boston e a Philadelphia opera B. ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di disparati gruppi di popolazione. Per la prima volta un ordine e un'organizzazione mondiali sono divenuti una concreta e reale ; c) 68 servizi per le pubbliche relazioni, la stampa e la promozione; d) 41 agenti specializzati nel noleggio di stazioni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] in gran parte una conseguenza della relazione simbiotica tra i Giochi e i affiancati da un cast di prim'ordine (vi recitano anche Sandra Mondaini, e di attrici: l'hawaiano Duke Paoa Kahanamoku, medaglia d'oro per gli USA nei 100 m stile libero ai ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] caratterizza come tale ricordiamolo - in relazione a quel che dicono e fanno come le opinioni ‛stanno assieme'. In ordine al primo punto sappiamo già che esistono di salto in avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, tra l ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] di azioni. Il cinema è entrato subito nell'ordine della messa in scena, della finzione e, accostati e che gli si avvicineranno con limpide intenzioni d'autore. Il mezzo e i suoi apparati, in elementare si mette in relazione diretta il prodotto-film ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] lavoro dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e nella relazione della FIEG.
Negli ultimi dieci anni, dal 1994 al Milano Il Popolo d'Italia (1914), di Benito Mussolini, divenuto poi organo capitale del fascismo; a Torino Ordine nuovo (1919), ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] e attivabili liberamente, nell’ordine preferito, dal lettore» ( non voleva essere pagato in denaro, ma con monete d’argento
(14) Quest’anno l’argomento che mi è da pagare, «e la somma da versare in relazione a una contravvenzione è l’ammenda, non la ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...