Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Bambino; il trono con fregio tipico dell'ordine dorico denota il suo interesse per l' Testamento da porre in relazione alla Passione di 194; G.B. Cavalcaselle - G. Morelli, Catalogo delle opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria, Roma 1896, pp. 205, ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] Giordani, 1783, p. 264, n. 253): la relazione lessicale sikka-sicla deve tuttavia essere studiata considerando tutta la nel 1322, in preparazione della prima emissione di fiorini d'oro, si ordinò di consolidare i muri e le serrature della z. ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di guardia pel buon ordine del bagno" (ibid., f. 1871 ins. 48).
Nel 1874 il D. cessò l'attività adunanza del 2 febbr. 1896 (ibid., pp. 61-65) ed infine alcune relazioni sui danni provocati al duomo di Firenze dal terremoto del '95 (in Deput. sec ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Loreto, già messi in relazione nelle fonti antiche, talvolta Cortona, per questo monastero e ordine religioso.
Documentazioni del 1539, pp. 52-59; Id., Documenti inediti su alcune opere d'arredo nella chiesa di S. Maria delle Carceri a Prato, ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] dal canto suo, è da porsi in relazione con l'arte senese.Nell'oreficeria e nella con rilievi nei due ordini del basamento. L'originaria 1980, pp. 3-7.
L. Dolcini, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto II, cat., Genova ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] fatimide, anch'esse edificate su ordine del visir al-Juyūshī, sono deve quindi considerare l'avorio in stretta relazione con il legno, con il quale era Una menzione particolare tra i tessuti merita il c.d. manto di Ruggero, uno splendido broccato in ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] ha espresso un parere simile in relazione a un portale romanico della cattedrale le dita visibili. Entrambi portano imbracature, le c.d. cinture di rinforzo usate nel sec. 12° Bayer. Staatsbibl.) eseguito per ordine del sultano ayyubide Badr al-Dīn ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] , di cui l'imperatore, il 17 novembre 1239, ordina di far preparare l'"attractum" (ibid., p. 174 al 1291. Al tempo di Carlo I d'Angiò (1266-1285) la guarnigione di Castel , Monumenti dell'Italia meridionale. Relazione dell'ufficio regionale per la ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Venezia 1963; G. Mazzotti, Relazioni ed interventi nella giornata di studi 86; H. Dellwing, L'architettura degli Ordini mendicanti nel Veneto, in Storia e -412; Storia di Treviso. Il Medioevo, a cura di D. Rando, G.M. Varanini, Venezia 1991; T. Basso ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] della vita terrena. Quest'ordine nella rappresentazione del racconto arti. Questa nuova conclusione è in relazione con le esigenze dell'epoca, delle , pp. 144-181.
A. Masure, Adam et Eve. Le thème d'Adam et Eve dans l'art, Paris 1967.
M. Schade, s.v ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...