BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] risultano anche dimostrate dall'ordine proporzionale e geometrico che l è stata posta in relazione con le pregresse o Firenze 1810, pp. 15-16; G.B. L.G. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti dalla sua decadenza nel ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] (908-916) possa essere messa in relazione con specifiche campagne costruttive, come invece suggerisce illuminati a E da due ordini di finestre posti al di tutto sesto, la parte superiore dei muri d'ambito è traforata da finestre alte. La volta ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] crollo del regno visigoto, la città fu presa d'assalto dagli Arabi durante le campagne di occupazione che potrebbe invece essere messa in relazione con la consacrazione della moschea, nel Assegnati ai Cavalieri dell'Ordine di Calatrava appena dopo ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] in Pavia, nonché consigliere del duca in ordine ai problemi dell'erigendo duomo milanese.Il 24 all'8 maggio 1400 risale la relazione che egli redasse, assieme a Bartolino cantiere del castello era l'unico d'interesse visconteo ancora in corso in ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] dell'anfiteatro e smantellato nel 14° per ordine del re -, e le abitazioni dei la creazione di absidiole, certo in relazione al grande afflusso di pellegrini.Nel luogo ove in origine sorgeva la scalinata d'accesso, e fece demolire il tetto costruito ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] di grandissima suggestione. In relazione con Cluny sono la lo smalto continuano a essere campo di ricerche d’avanguardia. Eccezionale importanza ha, in questo senso, St. Alban’s a Hildesheim. I nuovi ordini religiosi, e con essi la ripresa dello ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] asta a chiamata il prezzo viene fissato dopo aver raccolto tutti gli ordini in modo da massimizzare l’incontro tra domanda e offerta. Nell’ di questi modelli fonda le decisioni d’investimento sulla relazione inversa fra rendimento e rischio delle ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] Domenico e quello di S. Spirito, ma il fiorire degli ordini ospedalieri è legato alle Crociate e ai loro problemi logistici.
Con quindi conto della distribuzione territoriale degli utenti in relazione al raggio d’azione prevedibile per l’o., e delle ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] un perfezionamento del pressiometro tradizionale Menard e delle relazioni empiriche d'interpretazione delle misure.
Un deciso miglioramento si nel terreno elementi piani (diaframmi) con spessori medi dell'ordine di 0,2÷0,3 m.
Il campo di applicazione ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] cui si organizzano e dispiegano le relazioni produttive e organizzative, gli standard di città gerarchicamente ordinate (regione World patterns of modern urban change. Essays in honor of Chaunchy D. Harris, ed. M.P. Conzen, Chicago 1986 (trad ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...