Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] telefoni a gettoni o si spedivano lettere d’amore scritte a mano, che impiegavano una romantiche o anche per chiudere una relazione (in compenso nessun cassetto custodisce prima di tutto alle scuole di ogni ordine e grado, inclusa l’università, dove ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] immagini tradizionali in un simbolismo di ordine metafisico» (Santagata). Paradigma novenarioBeatrice è persiano al-Farghānī, vissuto nel IX sec. d. C.) – che è il manuale Terra secondo la loro reciproca relazione e disposizione, questo numero le ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] , per rendere il pezzo più leggibile, un ordine: la sequenza di domande rispetta la progressione del del proprio senso comune. Nella relazione tra lettore/lettrice e testo non di cui non può fare a meno. D’altra parte, abbiamo visto che il senso ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] seguire, per rendere il pezzo più leggibile, un ordine: la sequenza di domande rispettano la progressione del uno dei risultati possibili. Son d’accordo, ma c’è ancora qualcosa testo.Prenderei per buona la relazione che mi hai suggerito all’inizio ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Hessiana e la Cayleyana di una curva del terz’ordine che compare in un saggio di Luigi Cremona (1861 un aggettivo di relazione, ma un complemento lui… Riferimenti bibliograficiBosone, A. e de Fazio, D., Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia, per ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] parole precise e vere» (rr 1 1202); punto d’arrivo, la lezione americana Esattezza, il cui titolo , creando sistemi di relazione in movimento: sempre quella che è non solo l’ultima in ordine di tempo, ma una delle più compiute riflessioni ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] di parentela o genericamente di relazione. Si combina soprattutto con nomi in altri casi rappresentano formazioni autonome d’incerta origine. Notevole il fatto che è semplicemente la marca del plurale: in ordine di frequenza, Melis, Floris, Fois, ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] presenza di suoi allievi nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle università, nei più ha raccontato quando, un giorno d’estate, pensò di mandargli in chat cui rivolgeva la sua missione.Densissime le relazioni di Marco Mancini e Matteo Motolese, ai ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] impresa dell’Enciclopédie di Diderot e D’Alembert, ogni enciclopedia si dà può essere “ritagliata”, sottratta alla rete delle relazioni – spesso femminili, anche se non in una decina di artiste di prim’ordine (che hanno avuto committenti illustri e ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] 19-34) mette giustamente in relazione il filone inglese del nonsense, cuore nel volto» [cap. I], peraltro con ordine arcaico dei pronomi clitici).La lingua di Aurelio Bertola purgò la lingua e la poesia d’ogni lineamento straniero», laddove a ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
minore
minore (in simboli: <) esprime una relazione d’ordine tra numeri reali: si scrive a < b (si legge «a è minore di b») se b − a è positivo. Similmente al simbolo minore si definisce quello di minore o uguale (≤): si scrive a ≤ b...