• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9737 risultati
Tutti i risultati [9737]
Biografie [2432]
Diritto [1575]
Storia [1317]
Religioni [817]
Arti visive [771]
Temi generali [518]
Fisica [450]
Medicina [425]
Economia [421]
Matematica [353]

maggiorazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maggiorazione maggiorazióne [Atto ed effetto del maggiorare (→ maggiorante)] [ALG] [ANM] Dato un ente matematico appartenente a un insieme in cui sia assegnata una relazione d'ordine, è la ricerca di [...] un ente dello stesso tipo maggiore di quello dato; si dice che l'ente trovato maggiora quello dato, e questo è maggiorato dall'altro: per es., il numero π è maggiorato da 3.15 (quest'ultimo è maggiorante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

maggiorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

maggiorante maggiorante di un sottoinsieme A ⊆ R, dove R è un insieme dotato di una relazione d’ordine ≤, è un elemento x di R tale che, per ogni a appartenente ad A, vale a ≤ x. Il minimo dei maggioranti, [...] se esiste, è unico ed è detto estremo superiore di A; nel caso in cui esso appartenga ad A, allora è detto massimo. Un insieme dotato di maggioranti è detto limitato superiormente. Cambiando il verso della ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – DISEQUAZIONE – SOTTOINSIEME – MINORANTE

verso

Enciclopedia della Matematica (2013)

verso verso in geometria, elemento stabilito per convenzione, che determina ciascuno dei due modi in cui può essere percorsa o descritta una linea, curva o retta, oppure in cui può essere descritto un [...] viene scelto convenzionalmente come verso positivo, l’altro come verso negativo: questa scelta equivale a stabilire una relazione d’ordine. Nel caso di un angolo o di una rotazione, si sceglie convenzionalmente come verso positivo quello antiorario ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – SEMIRETTA – GEOMETRIA

algoritmo di ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo di ordinamento algoritmo di ordinamento algoritmo che di un insieme discreto di dati alfabetici e/o numerici, comunque inseriti, restituisce un elenco ordinato secondo un criterio assegnato. [...] nell’elenco. A seconda del verso della relazione, l’ordinamento sarà crescente o decrescente. Se non vi sono specifiche ulteriori, la relazione d’ordine è considerata come un ordinamento lineare, altrimenti viene precisato il criterio di lettura ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE

tricotomia, legge di

Enciclopedia della Matematica (2013)

tricotomia, legge di tricotomia, legge di proprietà dell’anello Z dei numeri interi per cui, dato comunque un intero, o esso è positivo o esso è nullo oppure è positivo il suo opposto. Più in generale, [...] . In geometria piana, si dice proprietà di tricotomia il postulato riguardante la relazione d’ordine tra due punti A e B di una retta. Per due punti A e B di una retta vi sono solo tre casi: o A e B sono lo stesso punto, o A precede B o B precede ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – NUMERI INTERI

minore o uguale

Enciclopedia della Matematica (2013)

minore o uguale minore o uguale (in simboli ≤) relazione di ordine nell’insieme dei numeri reali: se a e b sono due numeri reali qualsiasi, si scrive a ≤ b (e si legge «a è minore o uguale di b») se [...] b − a è positivo o nullo. Poiché il simbolo < è spesso usato per denotare un qualsiasi ordinamento stretto su un arbitrario insieme, con il simbolo ≤ si denota la relazione d’ordine associata. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – NUMERI REALI

minorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

minorante minorante di un sottoinsieme A ⊆ R, dove R è un insieme dotato di una relazione d’ordine parziale ≤, è un elemento x di R tale che, per ogni a appartenente ad A, vale x ≤ a. Il massimo dei [...] minoranti, se esiste, è unico ed è detto estremo inferiore di A; nel caso in cui esso appartenga ad A, allora è detto massimo. Un insieme dotato di minoranti è detto inferiormente limitato ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – SOTTOINSIEME – MINORANTI

anticircolarità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticircolarita anticircolarità [Comp. di anti- e circolarità] [ALG] Carattere di una relazione d'ordine, antisimmetrica, che si può dare fra gli elementi di un insieme, opposta alla circolarità, cioè [...] quando nella relazione d'ordine l'elemento iniziale e quello finale non coincidono; l'esempio più semplice di a. si ha pensando a un segmento percorso in un determinato senso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ordinamento stretto

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento stretto ordinamento stretto ordinamento su un insieme A che ha soltanto le proprietà antisimmetrica e transitiva (proprie di ogni ordinamento) e non è riflessivo. Per esempio la relazione [...] d’ordine «essere minore», in simboli <, è un ordinamento stretto di ciascuno degli insiemi numerici N, Z, Q e R. Infatti, x < y implica x ≠ y (→ ordinamento). ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – INSIEMI NUMERICI – TRANSITIVA

preordine

Enciclopedia della Matematica (2013)

preordine preordine in algebra, relazione che gode delle proprietà riflessiva e transitiva. Si differenzia da una relazione d’ordine per il fatto di non essere antisimmetrica. È per esempio un preordine [...] la relazione di divisibilità definita nell’insieme Z dei numeri interi, perché, qualunque sia k ∈ Z0, come k divide −k, anche −k divide k (→ relazione). ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ RIFLESSIVA – RELAZIONE D’ORDINE – ANTISIMMETRICA – NUMERI INTERI – DIVISIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preordine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 974
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali