Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] e ogni t ammissibile
Una formulazione equivalente della (4) dice: per ogni t ammissibile, μ {A} = μ {x ∣Tt x ∈ A} d=ef μ {(Tt)-1 A operatori unitari {Ut} che agiscono su L2 (M, μ) in base alla relazione (Ut f) (x) = f (Tt x). Tutte le proprietà dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA Kleene. Il tipo 2 risultò poi equivalente alle forme normali di Backus, definite dei morti. Gajdusek la mette in relazione con lo scrapie delle pecore e ipotizza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] relazione ai livelli di energia dei nuclei atomici di circa una parte su 1027.
La terza asserzione del principio di equivalenza V, che per le galassie più vicine è proporzionale alla distanza d secondo la legge di Hubble V=Hd. Il valore della costante ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ′)2−∥x−x′∥2=(x−x′∣η(x−x′)). (2)
In questa relazione, η è la matrice diagonale 4×4 con elementi (1, −1, ∣,..., ∣L−S∣ è chiamato momento angolare totale; d) P, con autovalori w=±1.
Va sottolineato che il principio di equivalenza, le forze apparenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] Nel 1996 furono insigniti del premio D.D. Osheroff, R.C. Richardson e D.M. Lee per le loro ricerche Ciò può essere facilmente posto in relazione con la funzione di correlazione episodi di 'salti di vorticità', equivalenti ai ben noti 'salti di flusso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] varia in relazione al seno della latitudine. Lambert ottenne anche le altre proiezioni ad area equivalente, quella succedessero a intervalli regolari. Per spiegare la produzione di fronti d'onda Huygens aveva ipotizzato che tutti i punti di un fronte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] diverso da quello in cui effettivamente lo ha collocato, le relazioni tra i corpi non sarebbero cambiate. La teoria di Leibniz quindi Al centro della seconda scatola pose una quantità d'oro di peso equivalente: "sospendendo le scatole a due corde, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] del 1851, v è la velocità del flusso d'acqua rispetto al laboratorio). Lorentz parla di questo si ottiene:
Ponendo σ1=τ1 e ξ1=0, Einstein giunge alla relazione:
Per il principio di equivalenza la precedente equazione [29] diventa:
[30] σ= τ[1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] lavoro prodotto δW e il calore trasferito Q in questo ciclo sono legati dalla relazione δW/Q=μ(θ)dθ, dove μ(θ) è una funzione universale di la forza viva e il calore possedessero equivalenti numerici. Egli d'altra parte non prese posizione sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] S3 non è topologicamente banale e le classi di equivalenza dei potenziali sui quali l'azione è finita sono (x) soddisfa inoltre le relazioni di commutazione (canoniche) [φ(x), φ(x′)]= =iD(x−x′), x={x0=ct, x1, x2, x3}, dove D(y) è la soluzione reale ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....