La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] l'espressione usata nella Relazione al codice penale, prevalentemente di atti di violenza o che siano incapaci d'intendere e di volere.
Un motivo che Tale prevalenza consiste nel fatto che non c'è "equivalenza fra il diritto non solo alla vita, ma ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] dell'opera, il G. perfeziona i risultati di Lagrange sull'equivalenza delle forme e sull'analisi indeterminata di 2° grado a del 1805 (1806). Questi lavori lo mettono in relazione coi maggiori astronomi d'Europa. Già fin dal 1802 è sollecitato ad ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] 'intensità della forza per la distanza d del centro O dalla linea di azione della forza. E in relazione al fatto che la forza è una sia nullo né il risultante né il momento risultante minimo, è equivalente a una forza e a una coppia (e se si prende ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] alla radice quadrata della costante dielettrica (relazione di Maxwell). Vengono così fusi in mettere in evidenza l'equivalenza assoluta fra tale che ha voluto conciliare anche a costo d'interpretazioni arbitrarie e di violazioni dell'ordine formale ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] si hanno anche le relazioni:
Σhhvh = Σiifi = 2 s.
Un poliedro si dice convesso se, rispetto al piano d'una sua faccia qualsiasi, ., LIX (1904); U. Amaldi, Sulla teoria della equivalenza, in F. Enriques, Questioni riguardanti le matematiche elementari ...
Leggi Tutto
TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] in generale una tale relazione (v. poliedro).
Il compresi tra i vertici e il punto d'incontro H delle altezze sono dodici punti 20-50; U. Amaldi, Sulla teoria dell'equivalenza, in F. Enriques, Questioni riguardanti le matematiche elementari ...
Leggi Tutto
TIFATA
Domenico Mustilli
. Monte ai confini tra la Campania e il Sannio. Nell'antichità il suo nome era posto in relazione con i boschi di querce (iliceta) che lo coprivano, oggi scomparsi; meglio è, [...] per l'equivalenza del b nella lingua latina con la lettera f dell'osco, ritenere che Tifata sia da connettere con un nome come Tibur, e su di esso si elevava uno dei santuarî più antichi d'Italia, dedicato a Diana, la cui fondazione era connessa alle ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀκόλουϑος (cfr. ἀκολουϑεω "ubbidire, servire, seguire"), indicava probabilmente, in origine, un assistente del vescovo: ma l'istituzione è ignota, nel periodo preniceno, all'Oriente e, anche [...] da rilevare l'equivalenza etimologica - cleros), e, stando ad una suggestiva ipotesi, in relazione alle discussioni fermentum eucaristico alle varie chiese della città, come poi al tempo d' Innocenzo I. In Cartagine, la loro esistenza è attestata al ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] le fibre callosali sono in relazione sinaptica con cellule che danno origine a fibre d'associazione intercorticale; c) gli da vari fattori: a) vi potrebbe essere una completa equivalenza funzionale fra gli emisferi di questi soggetti, con una ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] colpa per il parricidio è l'equivalente del senso di colpa prodotto da cultura e il complesso di relazioni che la lega con un cura di P. Rossi, Torino 1970, pp. 237-260).
Bidney, D., Theoretical anthropology, New York 1953.
Boas, F., The mind of ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....