• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9737 risultati
Tutti i risultati [9737]
Biografie [2432]
Diritto [1575]
Storia [1317]
Religioni [817]
Arti visive [771]
Temi generali [518]
Fisica [450]
Medicina [425]
Economia [421]
Matematica [353]

Classificazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classificazioni, tipologie, tassonomie Alberto Marradi Classificazione e tassonomia come operazioni Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] approvo con riserva / sono incerto... Tali schemi avranno le stesse proprietà di ogni altro schema di classificazione. Relazioni d'ordine o rapporti quantitativi fra classi possono essere stabiliti in connessione con certi assunti sulla natura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] istanza rappresentati due approcci. In uno, il comportamento dell’agente è motivato da preferenze espresse tramite una relazione d’ordine (per semplificare, qualcosa come la graduatoria – con eventuali ex aequo – che ci aspetteremmo fornita da un ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra Leo Corry L'emergere della concezione strutturale in algebra Il punto di vista strutturale [...] e la loro funzione sono concepite. In questo caso egli non considera un insieme arbitrario per introdurvi una relazione d'ordine definita in modo astratto, o due astratte operazioni che soddisfino determinati assiomi, e verificare poi quali teoremi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

Z

Enciclopedia della Matematica (2013)

Z Z (insieme dei numeri interi) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeri interi positivi dell’insieme dei numeri interi negativi e dell’insieme [...] x − y = x + (−y), dove x e y indicano due arbitrari numeri interi. A partire dalla relazione d’ordine ≤ definita in N, si introduce in Z una relazione d’ordine (sempre indicata con il simbolo ≤) la quale estende quella definita in N: se x = a − b e ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – CAMPO DEI → QUOZIENTI – DOMINIO D’INTEGRITÀ

N

Enciclopedia della Matematica (2013)

N N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3, ...}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare. La nozione di numero naturale è presente già nelle [...] iterazioni dell’applicazione s. Un numero n è detto positivo se soddisfa la disuguaglianza 0 < n. La relazione d’ordine stretto < definisce una relazione d’ordine totale, indicata con il simbolo ≤, definita da n ≤ m se e solo se n = m oppure n ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI DI ZERMELO-FRAENKEL – PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ASSIOMA DELL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N (2)
Mostra Tutti

numero complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] è isomorfo al campo dei numeri reali, del quale esso è un’estensione; inoltre, non è ordinato, ossia non esiste nessuna relazione d’ordine, compatibile con le operazioni, che lo renda tale (non ha senso scrivere disuguaglianze tra numeri complessi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INVERSO MOLTIPLICATIVO

struttura d'ordine

Enciclopedia della Matematica (2013)

struttura d'ordine struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). [...] dove N, Z, Q, R indicano rispettivamente l’insieme dei numeri naturali, interi, razionali e reali e dove ≤ indica la relazione d’ordine canonica su di essi definita. Se X è un insieme arbitrario costituito da più di un elemento, allora la coppia (℘(X ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – INSIEME DELLE PARTI – STRUTTURA ALGEBRICA – RELAZIONE D’ORDINE – OPERAZIONI BINARIE

antisimmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

antisimmetria antisimmetria termine usato con diversi significati in diversi ambiti dell’algebra. ☐ Una relazione ρ su un insieme A si dice antisimmetrica se vale l’implicazione seguente, dove a e b [...] e a ≠ b allora non (b ρ a). Tutte le relazioni d’ordine (quale per esempio la relazione «essere minore o uguale» nell’insieme dei numeri reali R, indicata con ≤, o la relazione d’ordine stretto «essere minore», indicata con <) sono per definizione ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI D’ORDINE – MATRICE QUADRATA – FORMA BILINEARE – SE E SOLO SE – ALGEBRA

ordinamento, compatibilita con un'operazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento, compatibilita con un'operazione di un ordinamento, compatibilità con un’operazione di un proprietà di un ordinamento di un insieme X relativamente a un’operazione definita in X. Un ordinamento [...] anello Z e i campi Q e R sono tutti anelli ordinati rispetto agli usuali ordinamenti; il campo C dei numeri complessi invece non è ordinato, nel senso che non esiste alcuna relazione d’ordine totale su di esso che sia compatibile con la sua struttura ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – NUMERI COMPLESSI – ORDINE TOTALE – NUMERI INTERI – ADDIZIONE

merge

Enciclopedia della Matematica (2013)

merge merge termine inglese («fondere», «incorporare») indicante la procedura dei linguaggi di programmazione che, a partire da due o più liste in ingresso, fornisce una sola lista, ordinata secondo [...] di vista strutturale l’operazione di merge consiste nel confronto degli elementi contenuti in due pile ordinate di dati: si confrontano, secondo la relazione d’ordine assegnata, gli elementi in testa a ciascuna di esse e si muove quello opportuno in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RELAZIONE D’ORDINE – ALGORITMO – FIFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 974
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali