• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9737 risultati
Tutti i risultati [9737]
Biografie [2432]
Diritto [1575]
Storia [1317]
Religioni [817]
Arti visive [771]
Temi generali [518]
Fisica [450]
Medicina [425]
Economia [421]
Matematica [353]

CERVELLO E COMPUTER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] cervello si è evoluto in stretta relazione con l’ambiente esterno e una microchip dei computer. Gli impulsi nervosi (potenziali d’azione) viaggiano a una velocità massima di immediatamente, rimanere per tempi dell’ordine di minuti o essere fissato per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – RIFLESSO CONDIZIONATO – POTENZIALE D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO E COMPUTER (11)
Mostra Tutti

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] settori da questa disciplina, con le ricerche di d. differenziale, tese a porre in luce l' interesse al fine di cogliere l'ordine di grandezza di alcuni fenomeni rimane notevole progetto di studiare alcune relazioni intercorrenti fra fatti demografici ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTERPOLAZIONE – URBANESIMO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI, Francesco Federico Chabod Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] la sua intenzione di ristabilire l'ordine, la sicurezza e la prosperità Spagna, nel 1512; e la Relazione di Spagna, scritta al termine dell Napoli 1879, pp. 204-220; giudizio ostile, su più d'un punto non giusto, troppo influenzato e dal confronto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] nella 'relazione' della Commissione presieduta da F. Piga, del febbraio 1981, sulla ristrutturazione dei poteri centrali. In ordine al comune, indotte dalla crescita delle loro autonomie. A queste, d'altra parte, per la prima volta nella storia dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] varî tempi. Galleria civica d'arte moderna Principe Odone. - È stata ordinata nel 1928 nel palazzo della L. Levati, I Dogi perpetui di Genova, Genova 1928; C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, Genova 1898; U. Assereto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ə) e più spesso i (rəzzilə"orciuolo", ecc.). Nell'ordine delle consonanti, c'è da fare un'importante osservazione. Una Francesco a Irsina, in Boll. d'arte, n. s., VII (1927-28), p. 385 segg.; W. Arslan, Relazione di una missione artistica in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] 81, a. l.), esso denota, cioè, "il complesso delle relazioni che ordinano l'uomo a Dio", come a suo principio e ultimo fine. due forme correlative e complementari che sono come i due aspetti d'uno stesso concetto: il concetto dell'uomo e il concetto ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI RITI CINESI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA DEL GIUDIZIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

Epistemologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] scientifica intrattiene delle relazioni logiche con un come idee-guida, "modelli dell'ordine naturale", cui un certo ambito Saggi filosofici 1970-1981, Roma 1982, pp. 127-43). D. Bloor, Knowledge and social imagery, London-Boston 1976. Can theories ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – CRITERIO DI "DEMARCAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

MEMORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMORIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Agostino GEMELLI Federico *RAFFAELE Stefano LA COLLA . Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] del tempo noi cogliamo la relazione del nesso: a un fenomeno comprendendo sotto un unico ordine di processi la memoria La tavola delle corrispondenze del Silvin è la seguente o = s (z, c dolce), 1 = t (d), 2 = n (gn), 3 = m, 4 = r, 5 = l (gli), 6 = ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GRATAROLI – GIOVANNI BRANCACCIO – CORTECCIA CEREBRALE – NOTAZIONE MUSICALE – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROONDE Nello Carrara Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] dalle [2] tale ultima eventualità è da escludere se λ è, in relazione ai prescelti valori di m e n e alle caratteristiche della guida, inferiore risononza per lunghezze d'onda dell'ordine di 1,25 cm e per campi magnetici statici dell'ordine di 3 ÷ ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 974
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali