SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] contribuiscono varie ragioni, ma in generale esso è in relazione col regime del popolo vincitore. Se questo è nomade il diritto sacrale, che preesiste e ubbidisce a principî d'ordine diverso, e, strettamente connesso con quello, il diritto familiare ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] specialmente in Francia e in Germania, della polizia nel senso d'ordine, di sicurezza pubblica e di pace sociale. Tuttavia siccome in massimo degli esercizî, che possono essere consentiti in relazione alla popolazione dei comuni e delle frazioni (art ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] si è detto, il limite delle nevi permanenti; cause d'ordine puramente topografico, spiegano la presenza di un piccolo ghiacciaio nel del Regno di Napoli, Napoli 1827; N. Terracciano, Relazione (I-IV) intorno alle peregrinazioni botaniche fatte per ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] valore del birapporto dai varî possibili cambiamenti d'ordine dei quattro punti. In particolare c' x2 = 0, x3 = 0.
Se si cambia sistema di riferimento, le relazioni tra le vecchie e le nuove coordinate proiettive sono del tipo
dove ρ denota un ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] parlare di uno "stato d'ordine" parziale proprio dello stato liquido (il cosiddetto stato d'ordine a breve distanza o a raggio critico con la temperatura e conseguentemente dedurre la relazione che lega il raggio stesso al sottoraffreddamento.
Nel ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] appresso.
Per studiare un po' più intimamente le relazioni dei cementi Portland con il diagramma qui rappresentato sarà misure di protezione sono giustificate da peculiari ragioni d'ordine geografico, industriale ed economico. Bisogna ricordare ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] della composizione (1810), stretto dalla necessità e sorretto dalle relazioni paterne nel mondo teatrale, il R. aveva già parlare, comunque, d'un impeto dialettico. Il quale è visibilissimo se si badi appunto alle vicende d'ordine ritmico: a quella ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] servire, e l'economia che studia le ricchezze in relazione alla rete complessa di interessi pubblici e privati, (amministrativo, scientifico, artistico, ecc.).
Convenienza d'ordine inferiore e d'ordine superiore. - La convenienza economica di primo ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] , p. es., dell'angolo ϕ. Perché il massimo si formi occorre che sia soddisfatta la relazione
essendo n un numero intero, che caratterizza l'ordined' interferenza di ciascun massimo. Se muta λ, cambia la disposizione di tali massimi, diventando essi ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] 96 (Unger, Rhein. Museum, XXVIII, p. 164).
I Galli avevano con la Britannia del sud-est un commercio attivo e relazionid'ordine politico e religioso, che appaiono chiaramente da alcuni passi di Cesare. I Veneti del Morbihan avevano una flotta che ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...