• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [242]
Diritto [20]
Matematica [52]
Fisica [39]
Biologia [33]
Temi generali [30]
Informatica [20]
Algebra [19]
Chimica [18]
Fisica matematica [16]
Ingegneria [16]

Telematica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telematica AAndré Danzin di André Danzin SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] umana, perché sono capaci di operare solo in un sistema binario: è vero che la rappresentazione della lettera A col simbolo permettere un dialogo interattivo tra le varie apparecchiature. In relazione ai problemi da risolvere, la struttura della rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] portanti sono codificati in via di principio in forma binaria - ossia presuppongono sempre anche il loro contrario: la sul tema della giustificazione del diritto di proprietà e sulla relazione proprietà-libertà. A questo proposito il pensiero di Locke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] della società (di chiara origine marxista) rigorosamente binaria: le classi sono solo due, quella dei Stato e sindacati nel sistema economico, in ‟Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali", 1979, I, n. 1. Romagnoli, U., Treu, T., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] Tali sequenze o raggruppamenti contengono generalmente un numero di stringhe binarie pari ad una potenza binaria, pari cioè a 2n e, dunque, rispettivamente 2, una firma sicura. La garanzia dell’univoca relazione tra firma e firmatario, nonché dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali Massimo Fabiani In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] . Assai più significativa in chiave di sistema appare la scelta binaria di: i) conservare l’attuale nozione di insolvenza; ii) ogni iniziativa officiosa – ma una declamazione smentita nella Relazione, quanto meno nel passaggio da una procedura ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania KKnut Schulz La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] della loro sovranità, come accadde per esempio nel 1195, in relazione al margraviato di Meissen, o nel 1236-1237 nel caso interpretazione di questa situazione complessiva si esprime nella formula binaria medievale 'terra e ceti' ("liute unde lant"), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sistema nazionale delle informazioni per la sicurezza

Diritto on line (2016)

Marco Franchini Abstract Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] attuarla. La legge mantiene, poi, la struttura binaria dei Servizi di informazione e sicurezza, già introdotta interno, della difesa e degli affari esteri e di una relazione semestrale del Presidente del Consiglio sull’attività dei Servizi, “ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto internazionale

Diritto on line (2014)

Luigi Condorelli Abstract Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] in isolamento, chiusi in se stessi, i vari Stati entrano in relazione tra loro in modo non sporadico ed accidentale, ma continuo anzi loro azione. Classica è la concezione cosiddetta “binaria” della consuetudine internazionale, secondo cui essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale Guglielmo Leo Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] inoltre, muove il sistema verso una logica «binaria» (non si applica niente-si applica tutto 90; C. cost., 10.7.2008, n. 257. Il concetto è stato ribadito in relazione al nuovo quarto comma dell’art. 81 c.p., che impone una percentuale minima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria Andrea Carbone La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] p.a. ha riconosciuto al giudice della nomofilachia un’opzione binaria, quella fra l’integrale definizione della controversia e l’enunciazione di contestualizzare il principio espresso in relazione alle peculiarità del caso concreto sottoposto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali