(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] ristretta è indice di buona efficienza dell'operazione. In relazione a ciò occorre anche tener presente che i trattamenti susseguenti caratteristiche della transizione liquido-solido di una miscela binaria sono espresse in forma grafica dal diagramma ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] modello. Il sistema di riproduzione più semplice è la fissione binaria dell'oggetto parentale, di cui la stechiometria formale è
[4 rimane associata allo stampo:
[11] formula
È cruciale la relazione tra le costanti di velocità a≫b>c, cioè ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] come quelli senario (per n = 6), ternario (n = 3) e binario (n = 2). Nel caso di un motivo che si ripete per traslazione . 10 viene mostrata un'interpretazione geometrica diretta di questa relazione. In questo caso θ è rappresentato dall'angolo tra il ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] entropie, le entalpie ecc. parziali molari. La suddetta relazione implica che, in generale, le variabili e funzioni di quest’ultima proprietà implica, per es. nel caso di una s. binaria formata dalle specie A e B, che l’energia delle interazioni A-A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per individuare i due stati che rappresentano l'unità binaria. Il cambio di polarità si verifica per il fibrato complesso a partire da una qualsiasi connessione e mostra le relazioni con le classi di Stiefel-Whitney e di Pontrjagin. Il medesimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] primi anni del XIX sec. concepivano i sali come composti binari di un acido e di una base, entrambi sotto forma di Se i pesi di saturazione di differenti acidi erano posti in relazione con il peso di combinazione di una base preso per convenzione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] problema. ◆ [CHF] Miscela omogenea di due (s. binaria) o più (s. ternaria, ecc.) specie chimiche mescolate l'aumento di pressione provoca un aumento di solubilità e la relazione quantitativa che lega le due grandezze è data dalla legge di Henry ...
Leggi Tutto
binariobinàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] soltanto due elementi di I. ◆ [ALG] Relazione b.: dato un insieme I, ogni relazione definita tra coppie di elementi di I. ◆ differenti, nella stessa fase oppure in fasi diverse. ◆ [ASF] Stella b. o sistema stellare b.: lo stesso che binaria. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....