SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] isomorfe, ed è assegnato un isomorfismo π di A su B. Data una relazione R, unaria, ovvero binaria, ovvero ternaria, ..., appartenente alla struttura di A, nonché la relazione omologa S appartenente alla struttura di B, per vedere se si ha o no ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] numerici sono sufficienti per rappresentare o gni numero in forma binaria, nella quale, cioè, ogni cifra vale, per quanto decisivi del costo aumenterà ancora nella misura in cui la relazione tra il calcolatore e i suoi utenti assumerà una forma ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] volumetriche estremamente nitide e dettagliate.
In relazione alle informazioni ottenibili, radiografia, TC, estrazione di superfici con valori uguali (isosuperfici), la classificazione binaria dei voxel e il rendering diretto del volume. Quest’ ...
Leggi Tutto
reti neurali
Paolo Del Giudice
Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] presto una descrizione formale in cui il neurone è un dispositivo binario a soglia; nella rete, esso assume uno dei due stati permessi con linee di feedback, qui non considerate). La relazione input-output per i neuroni di queste reti è tipicamente ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dipende dalla concentrazione, porta a concentrazioni diverse nel liquido e nel solido. Nella fig. 8 sono schematizzate queste relazioni per una lega binaria A-B. Quando a una determinata temperatura T2, tra TA e TB, le curve GL e GS si intersecano ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tra interi, che usava non le tabelline ma la scrittura binaria dei numeri, e che così si può descrivere: si supponga relativo all’insieme R = {x|x ∉ x}: si vede subito dalle relazioni precedenti che R ∉ R ⇔R ∈ R. Russell era un seguace di Frege ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (9)
Δt=γ(Δt′+vΔx′/c2). (10)
Risolvendo rispetto alle variabili con apice otteniamo le relazioni inverse
Δx′=γ(Δx−vΔt), Δy′=Δy, Δz′=Δz, (11)
Δt′=γ(Δt−vΔx/c2). energia da radiazione gravitazionale.
Nel caso della pulsar binaria PSR 1.913+16, r≃1011 cm, ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] in presenza di un campo magnetico B è data dalla relazione
dalla quale si ottiene, per un campo di 10-6 di 19.000 km, cosicché il sistema rassomiglia, in effetti, a un pianeta binario. La massa totale è pari a 1/300 di quella terrestre e la densità ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] temperatura Tl vale
Formula
se è Tl=T0 si ha
F=A,
relazione molto facile da ricordare e assai utile quando la linea è a ogni singolo impulso nel caso di una codificazione in un sistema binario. Quanto più alto è il numero q di suddivisioni assunte ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] può quindi essere associata una lunghezza d'onda, definita dalla famosa relazione di de Broglie
λ=h/mv,
dove m è la massa nel quadrante in alto a sinistra lungo la linea dell'asse binario. Poiché un asse binario implica che gruppi >C=o e >N−H ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....