FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] potere di decisione era concentrato nelle mani del maschio capofamiglia. Fra marito e moglie vi era una relazione di autorità fortemente asimmetrica e una netta separazione dei ruoli, che faceva sì che essi trascorressero la maggior parte del tempo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] fonti naturali, generalmente vegetali, e la sintesi asimmetrica mediante sistemi catalitici speciali (stereoselettivi) in grado e la non pericolosità degli alimenti, anche in relazione alle tecniche di trasformazione, conservazione e confezionamento. ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] G. Arrhenius e collaboratori, e da loro discussi in relazione alle origini della vita (Kuma et al., 1989; lo strato unitario della caolinite (v. figura 4) ha un'asimmetria dovuta al fatto che soltanto due terzi dei siti ottaedrici sono occupati ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Amos Tversky (v., 1986), Schultze parla di un meccanismo asimmetrico degli elettori, analogo a quel framing effect, per cui sicurezza sociale. Si può anche notare come esista una relazione inversa tra spese per la difesa e servizi economici.Risulta ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] costi del lavoro tende a essere parziale e asimmetrica a seconda del tipo di interdipendenze oligopolistiche e a causa della concorrenza internazionale.
Passando alla relazione prezzi-costi-distribuzione nell'industria manifatturiera, Sylos Labini ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] le quantità prodotte sono date e non vi è una relazione causale univoca che va dai costi ai prezzi, perché i Bianchi, 1991, p. 79).
Concorrenza imperfetta e asimmetrie informative
Gli economisti postkeynesiani hanno mostrato come i risultati ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] . In effetti la ricerca sulla leadership è in larga parte ricerca sul leader, come protagonista della relazione sociale ineguale, asimmetrica, chiamata leadership. Il concetto di leader esige come complemento quello di follower, 'colui che segue'; e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] è leggermente decentrata rispetto alla rota aquarum; questa concezione asimmetrica fu presa in esame anche da Nicola Oresme ( . Queste regole erano il presupposto per poter mettere in relazione le maggiori regioni d'Europa con delle zone climatiche; ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] viveri, si dividono in poveri e in ricchi: di qui la relazione tra signore e cliente, tra servo e padrone, di qui un' molteplici unità che formano l'universo del pluralismo è molto asimmetrica. Ciò vale tanto per quelle unità che competono per ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] il contatto fisico con il nemico, e in quelli asimmetrici, dove la natura evasiva degli obiettivi e l'organizzazione a erano separati fra di loro, pur essendo legati da una relazione mezzo-fine.
Negli anni novanta l'enorme progresso delle tecnologie ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
friendzone
(Friendzone o friend zone) s. f. inv. Relazione affettiva asimmetrica, caratterizzata dal fatto che uno dei due soggetti prova attrazione e desiderio, ma viene costretto dall’altro, in modo esplicito o implicito, all’interno di...