Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] i loro compensi; 4) esiste perfetta informazione, senza asimmetrie fra compratori e venditori e senza opacità, in modo che , che anima anche il dibattito attualmente sviluppatosi in relazione al Trattato che adotta la Costituzione Europea e al ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] costi del lavoro tende a essere parziale e asimmetrica a seconda del tipo di interdipendenze oligopolistiche e a causa della concorrenza internazionale.
Passando alla relazione prezzi-costi-distribuzione nell'industria manifatturiera, Sylos Labini ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] la scelta delle possibili funzioni w(π) a relazioni di tipo lineare w=a+bπ o del tipo
formula (5).
Contratti ottimali nel caso di informazione nascosta
L'asimmetria informativa con informazione nascosta comprende due distinte situazioni. Nel ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] le quantità prodotte sono date e non vi è una relazione causale univoca che va dai costi ai prezzi, perché i Bianchi, 1991, p. 79).
Concorrenza imperfetta e asimmetrie informative
Gli economisti postkeynesiani hanno mostrato come i risultati ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] sia un equilibrio economico - la permanenza di una distribuzione asimmetrica dei redditi, in seguito battezzata 'legge di Pareto' e β è il parametro di ereditarietà dell'altezza. Se riscriviamo la stessa relazione come:
(At+1 - ā) = β(At - ā) + et ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] gli operatori; quando invece la distribuzione dell’informazione è asimmetrica, il m. è imperfetto. In generale, quanto di questi modelli fonda le decisioni d’investimento sulla relazione inversa fra rendimento e rischio delle attività finanziarie, ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] investimenti e, quindi, dell'output e dell'occupazione.
Oltre al problema dell'asimmetria dell'informazione, esiste un problema più generale riguardante la relazione tra i. e incertezza sul futuro. L'informazione che i soggetti possono acquisire ...
Leggi Tutto
Mirrlees, Sir James Alexander
Stefania Schipani
Economista britannico, nato a Minnigaff (Scozia) il 5 luglio 1936. Ha ottenuto il master in matematica a Edimburgo (1957) e il Ph.D. a Cambridge (1963). [...] dai lavori sui modelli di tassazione ottimale, che egli ha esaminato in relazione ai casi di asimmetria informativa. Situazioni di informazione asimmetrica, in particolare, si realizzano quando la diversa distribuzione di informazioni tra soggetti ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di bassa concentrazione invece il rapporto si fa asimmetrico; ognuno è in concorrenza con tutti gli altri (2*)
La (2*) mostra come nell'equilibrio di Cournot valga una relazione inversa fra il margine di profitto sul prezzo (il cosiddetto mark-up), ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] concessione. In primo luogo, quando le imprese hanno tecnologie asimmetriche, la concorrenza tramite asta svolge il ruolo fondamentale di la dinamica temporale della revisione tariffaria in relazione agli sviluppi del processo di liberalizzazione.
La ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
friendzone
(Friendzone o friend zone) s. f. inv. Relazione affettiva asimmetrica, caratterizzata dal fatto che uno dei due soggetti prova attrazione e desiderio, ma viene costretto dall’altro, in modo esplicito o implicito, all’interno di...