Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] addizionale: v. Kahn, 1931; v. Pasinetti, 1974, pp. 36-41).
In entrambi i casi si mette in risalto una relazioneasimmetrica tra variazione della capacità produttiva e variazione del reddito, che a sua volta può essere collegata a una sorta di ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] diagrammi e grafi orientati. Inoltre alcune proprietà delle r. possono implicarne altre. Per es., una r. asimmetrica è ariflessiva ecc.
Algebra delle relazioni
Siccome le r. su un insieme I sono elementi dell’insieme P (I2), è possibile definire tra ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] /1972, si rinvia a quanto sopra rilevato in relazione alle tasse sulle concessioni in generale. La tradizionale unitarietà perché di solito sussiste una situazione di informazione asimmetrica, cioè una imperfetta informazione sulle azioni dell’agente ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Meckling 1976; Holmstrom 1979; Arrow 1984). Un problema principale-agente sorge in presenza di informazione asimmetrica fra due soggetti che entrano in una relazione economica. Una parte (principale) si affida a un'altra (agente) per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] nei termini di un rapporto fra principale e agenti che è caratterizzato dall'esistenza di asimmetrie informative, le quali generano complesse relazioni e interazioni di carattere strategico.
Si assiste, negli studi di f. p., a una ripresa ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] perfetto quando l'informazione è uguale per tutti. Quando viceversa è asimmetrica, il mercato non è perfetto. In tal caso ne viene dispersione che si genera intorno a esso.
Su questa relazione negli ultimi anni si è sviluppata una vasta letteratura. ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] condizioni di concorrenza monopolistica, esistenza di asimmetrie informative ecc.). Più in particolare, tende e dei principali protagonisti dei campi di ricerca più avanzati, messi in relazione e confronto con filoni più consolidati: D. Colander, R.P. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] essere a misura di un mercato e di un mondo di relazioni globali, è chiamato a decontestualizzarsi, a cercare nuove misure di formano in un contesto di informazione imperfetta e asimmetrica". Gli economisti classici spiegavano allo stesso modo le ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Amos Tversky (v., 1986), Schultze parla di un meccanismo asimmetrico degli elettori, analogo a quel framing effect, per cui sicurezza sociale. Si può anche notare come esista una relazione inversa tra spese per la difesa e servizi economici.Risulta ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
friendzone
(Friendzone o friend zone) s. f. inv. Relazione affettiva asimmetrica, caratterizzata dal fatto che uno dei due soggetti prova attrazione e desiderio, ma viene costretto dall’altro, in modo esplicito o implicito, all’interno di...