Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] del testimone assistito. La convinzione che l’asimmetrica interlocuzione tra investigatore e propalante possa generare ss.; in giurisprudenza per una vicenda inerente la relazione tra linguaggio criptico e identificazione dei conversanti Cass. ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] r. senza libertà d'azione, l'accento ora cade sulla relazione tra l'autonomia dell'individuo, condannato a riconoscere il limite ineludibile, non derivando da altro se non dall'interrelazione asimmetrica in cui sempre siamo con gli altri.
Su questo ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] il contatto fisico con il nemico, e in quelli asimmetrici, dove la natura evasiva degli obiettivi e l'organizzazione a erano separati fra di loro, pur essendo legati da una relazione mezzo-fine.
Negli anni novanta l'enorme progresso delle tecnologie ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di Hash, sulla quale viene applicata una chiave crittografica asimmetrica – che garantisca la connessione univoca tra firma e firmatario di una firma sicura.
La garanzia dell’univoca relazione tra firma e firmatario, nonché dell’univoca ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] governo del contratto, anche il fatto che una recentissima Relazione tematica dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte 215 ss.
32 Da Villa, G., Abuso, buona fede ed asimmetria nei contratti tra imprese, in Annuario del contratto, cit., 55 ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] .
2.3 Condotta contrattuale e contrattazione asimmetrica
L’importanza di queste conclusioni, che valorizzano in cui l’azione stessa potrà operare al di fuori della norma penale» (Relazione al c.c., n. 658).
L’ultima tappa della vicenda si apre ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] si dovrà tener conto delle circostanze, in relazione alla “natura del rapporto o alla prestazione che nuove classificazioni (B2C, B2B, B2b o “terzo contratto”, o contratto asimmetrico: v. Minervini, E., Il “terzo” contratto, in I Contratti, ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] come la prassi, d’altronde, dimostra in relazione ad entrambe.
Il riconoscimento reciproco delle decisioni costituisce l’obiettivo dell’accesso alla giustizia si concretizzi in maniera asimmetrica per le parti, in quanto una di esse possa essere ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] è un vero e proprio adattamento dei sistemi democratici a periodi di forte crisi economica; la concertazione “asimmetrica”, cioè un modello di relazione tra le parti sociali dove non vi è completa parità tra di esse; la concertazione “locale”, con ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] ritenuto non potersi parlare di interruzione arbitraria delle relazioni contrattuali in un caso di recesso (da un 277 ss; Villa, G., Invalidità e contratto tra imprenditori in situazione asimmetrica, in Il terzo contratto, a cura di G. Gitti e G ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
friendzone
(Friendzone o friend zone) s. f. inv. Relazione affettiva asimmetrica, caratterizzata dal fatto che uno dei due soggetti prova attrazione e desiderio, ma viene costretto dall’altro, in modo esplicito o implicito, all’interno di...