GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] strada e lo strutturò in tre costruzioni diverse, dalla composizione asimmetrica, considerata nella direzione che va dal centro della città degradante sul fiume e i punti prospettici in relazione alla città.
L'edificio principale, posto sul punto ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] (art. 28, co.1, lett. a, l. n. 69/2005, in relazione all’art. 284 c.p.p.), inducendo il giudice ad adottare, in questo caso
Dal testo normativo emerge con evidenza una scelta asimmetrica nell’articolazione della competenza giurisdizionale tra la fase ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] iscrizione come un pezzo reimpiegato, è stato possibile mettere in relazione la costruzione del muro con le invasioni persiana e poi alla diffusa tipologia microasiatica delle terme a pianta asimmetrica i cui vani si presentano però ortogonali tra ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] fu varato il 3 aprile 1580.
La forma poligonale e asimmetrica che Morando conferì alla cinta muraria, fu suggerita dalla , O wzajemnych relacjach planu miasta Zamościa i kolegiaty zamojskiej [«Relazioni fra la pianta della città di Zamość e la pianta ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] di bronzo, o con lunga lama ricurva ad impostazione asimmetrica su breve impugnatura. La decorazione, che sul primo
Allo stato attuale delle conoscenze non può precisarsi ancora la relazione che intercorre fra il Megalitico Antico ed il Recente. Una ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] fuoco centrale di matrice cinquecentesca.
L’impostazione asimmetrica degli edifici consente di fissare a questa data nel Privilegio del 1623.
Nel 1641, come apprendiamo da una relazione di Alfonso datata al 12 settembre, l’architetto aveva cercato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] cittadini, nel rapporto uomo-donna non c’è alternanza: “nella relazione del maschio verso la femmina l’uno è per natura superiore, , è socialmente e culturalmente accettata se è anagraficamente “asimmetrica”, vale a dire se vi è una differenza di ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] 'estremità S è inglobata una grande e profonda nicchia (forse in relazione con un'originaria fonte sacra) la cui decorazione, sempre su due in età imperiale. Articolati in maniera asimmetrica, i dieci ambienti risultano disposti perpendicolarmente ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] con il fatto dannoso, così incorrendo in un’applicazione «asimmetrica» dell’art. 1223 c.c. La necessaria applicazione del criterio della regolarità causale anche in relazione agli effetti favorevoli dell’illecito indurrebbe invece ad individuare nel ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] con coperchio ad arco acuto, anch'essi tipici della Licia. Nella Relazione preliminare (1882, p. 182) si parla di "più di trenta di battaglie. La disposizione però dei tre settori è asimmetrica, la battaglia campale occupa quasi metà della parete. Tra ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
friendzone
(Friendzone o friend zone) s. f. inv. Relazione affettiva asimmetrica, caratterizzata dal fatto che uno dei due soggetti prova attrazione e desiderio, ma viene costretto dall’altro, in modo esplicito o implicito, all’interno di...