Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] . In effetti la ricerca sulla leadership è in larga parte ricerca sul leader, come protagonista della relazione sociale ineguale, asimmetrica, chiamata leadership. Il concetto di leader esige come complemento quello di follower, 'colui che segue'; e ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] con un’idea che può implicare che tutta la sfera delle relazioni sociali debba essere ‘fredda’ e che ci sia più rischio di vistoso in Toscana, in cui la distribuzione delle risorse è asimmetrica ma capillare, diffusa in province, regioni e subaree. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] è leggermente decentrata rispetto alla rota aquarum; questa concezione asimmetrica fu presa in esame anche da Nicola Oresme ( . Queste regole erano il presupposto per poter mettere in relazione le maggiori regioni d'Europa con delle zone climatiche; ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] viveri, si dividono in poveri e in ricchi: di qui la relazione tra signore e cliente, tra servo e padrone, di qui un' molteplici unità che formano l'universo del pluralismo è molto asimmetrica. Ciò vale tanto per quelle unità che competono per ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] di un incisore, ma deve essere piuttosto messa in relazione con una scelta di rottura con la tradizione da parte visuale e per compensare le distorsioni ha realizzato una testa lievemente asimmetrica: la metà sinistra del viso è più larga di quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] cui perimetro interno presenta una partizione architettonica parietale asimmetrica, derivata dall’affaccio della cappella sul fondo , con il contributo di un vicendevole prestito di relazioni con la muratura posteriore, esso risulta vincolato alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] scalinate d'accesso, l'imponenza dei santuari, la collocazione asimmetrica e isolata dei templi secondari e il nuovo tipo di considerazioni geomantiche, dell'insieme degli edifici in relazione al paesaggio. Questa attenzione particolare al rapporto ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] una 'cosa in sé'. Piuttosto, le relazioni di parentela si intrecciano con le relazioni economiche e politiche, e le idee chiaramente le condizioni per un modello di alleanza matrimoniale asimmetrica, in cui cioè vi è una sistematica differenza di ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] e applicare sanzioni e meccanismi di controllo. In tale rete di relazioni i detentori dei ruoli di genere sono da un lato destinatari del potere/dominio
Secondo alcuni autori, la costruzione asimmetrica delle strutture di ruolo maschili e femminili è ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di bassa concentrazione invece il rapporto si fa asimmetrico; ognuno è in concorrenza con tutti gli altri (2*)
La (2*) mostra come nell'equilibrio di Cournot valga una relazione inversa fra il margine di profitto sul prezzo (il cosiddetto mark-up), ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
friendzone
(Friendzone o friend zone) s. f. inv. Relazione affettiva asimmetrica, caratterizzata dal fatto che uno dei due soggetti prova attrazione e desiderio, ma viene costretto dall’altro, in modo esplicito o implicito, all’interno di...