Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] r. senza libertà d'azione, l'accento ora cade sulla relazione tra l'autonomia dell'individuo, condannato a riconoscere il limite ineludibile, non derivando da altro se non dall'interrelazione asimmetrica in cui sempre siamo con gli altri.
Su questo ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] investimenti e, quindi, dell'output e dell'occupazione.
Oltre al problema dell'asimmetria dell'informazione, esiste un problema più generale riguardante la relazione tra i. e incertezza sul futuro. L'informazione che i soggetti possono acquisire ...
Leggi Tutto
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] torcente da applicare al suo asse hanno diretta relazione con la risoluzione d'importanti problemi riguardanti le nel suo movimento progressivo e del momento derivante dall'azione asimmetrica delle eliche che nell'evoluzione vengono a variare il ...
Leggi Tutto
Mirrlees, Sir James Alexander
Stefania Schipani
Economista britannico, nato a Minnigaff (Scozia) il 5 luglio 1936. Ha ottenuto il master in matematica a Edimburgo (1957) e il Ph.D. a Cambridge (1963). [...] dai lavori sui modelli di tassazione ottimale, che egli ha esaminato in relazione ai casi di asimmetria informativa. Situazioni di informazione asimmetrica, in particolare, si realizzano quando la diversa distribuzione di informazioni tra soggetti ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] nelle pareti del solco crociato sono variamente orientate in relazione al flusso di corrente provocato da un elettrodo focale . Già nella fase di coma si osservano importanti asimmetrie, come espressione dei fenomeni iniziali dell'emiplegia flaccida ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] arco è ampiamente attestato nella monetazione arsacide; di forma asimmetrica e dalla doppia curvatura, esso è rappresentato in dimensioni Elmi di forma conica sono probabilmente da porre in relazione con il mondo iranico. Essi erano costituiti da un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] quadrangolare (ca. 100 m di lato) ma asimmetrica a causa dell'adattamento a una precedente situazione che il nome T.-i S. apparve in documenti ufficiali, forse in relazione a uno degli epiteti di Ismail I (1501-1524) noto anche come Sulaymān ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] A Cuicul la creazione di una seconda piazza è da porsi in relazione con la crescita di un nuovo settore della città e la ampia, ma circondata da portici; a est, in posizione asimmetrica, un ingresso monumentale si affaccia su una strada, al di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] degli uffici a cadenze regolari nell'arco della giornata. Fu in relazione a tali esigenze che, con il sec. 9°, comparve in due costoloni e un tierceron, che compongono una figura asimmetrica e sghemba, ma è probabile che tale configurazione sia ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] definita, ovvero elementi strutturali in forma di connettori per trasmettere sforzi, deve osservare una relazione geometrica simmetrica o asimmetrica con i moduli strutturali ed elementari. Pertanto, i moduli di giunzione saranno spesso sistemi ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
friendzone
(Friendzone o friend zone) s. f. inv. Relazione affettiva asimmetrica, caratterizzata dal fatto che uno dei due soggetti prova attrazione e desiderio, ma viene costretto dall’altro, in modo esplicito o implicito, all’interno di...