Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] e di descrivere graficamente una famiglia di concetti derivati come quelli di posizione sociale e di relazione simmetrica, asimmetrica o di reciprocità, e di individuare percorsi di connessione interpersonale. Lewin propone invece di studiare le ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] distruggono su una scala di tempo del microsecondo. In relazione alle dimensioni relative di testa e coda, l'impacchettamento ma di volume diverso a concentrazioni inferiori (la spugna asimmetrica, analoga a un ferromagnete). In alcuni sistemi a ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] supportare uno stato sociale. Dall’altro lato, in relazione alla politica dei trasferimenti monetari condizionati, il dibattito nell’area sudamericana che ha sofferto per anni per le asimmetrie esistenti tra i paesi. Con l’ingresso di Venezuela e ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] disponibilità delle biotecnologie è stata del tutto asimmetrica rispetto alle preoccupazioni dei bioeticisti, nel senso per interpretare e bilanciare il peso dei principî in relazione ai diversi casi clinici. Gli schemi metodologici sono utilizzati ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] e gli outsiders – chi non ha alle spalle esperienze e relazioni in grado di favorire e sostenere l’ingresso e la permanenza su una divisione del lavoro familiare e sociale fortemente asimmetrica operano una vera e propria ‘costrizione alla cura’ ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] dal lato della fronte risultano disposte in modo asimmetrico; l'abside semicircolare aggettante è sormontata dalla torre e il formato del volumetto sono da mettere in relazione con il solo altro esemplare altomedievale di questo genere librario ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] a quattro pilastri, è circondata - in genere con un'asimmetrica accentuazione pittorica - da un ampio atrio occidentale, da cappelle laterali e forti contrasti. Intensi verdi e bruni posti in relazione al rosso-arancio e al bianco, come per es. ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] quantitativa, il governo cinese ha implementato una strategia asimmetrica, capace di rendere il paese più forte in Principio cardine per la Rpc è quello dell’unità nazionale, sia in relazione all’area continentale – si pensi ai rapporti con il Tibet – ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] dell’ospite è ovvia. Si noti che in questo caso la relazione tra i clitici e il loro ospite rispecchia la struttura argomentale ricco, è lui (Colombo 2009).
Nei limiti di questa asimmetria, l’italiano offre un’alternativa tra pronome clitico e ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] il sistema del Monte favoriva «una distribuzione fortemente asimmetrica delle ricchezze, visto che, di fatto, scambi di protezione e benefici contro tributi e servizi, nell’ambito delle relazioni tra gli Stati, tra lo Stato e i suoi cittadini, tra ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
friendzone
(Friendzone o friend zone) s. f. inv. Relazione affettiva asimmetrica, caratterizzata dal fatto che uno dei due soggetti prova attrazione e desiderio, ma viene costretto dall’altro, in modo esplicito o implicito, all’interno di...