Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] raffreddamento laser si trova che la temperatura TD è data dalla relazione:
[4] formula.
Questa temperatura è generalmente maggiore di Tr Le particelle descritte da una funzione d'onda antisimmetrica sono invece dette fermioni e obbediscono alla ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] sono antiparalleli, risultano descritti da una funzione di spin antisimmetrica, ovvero tale che se si scambiano le coordinate di cui si deve avere Δε=hν. Questo fatto pone in relazione lo spettro delle radiazioni con i diversi tipi di moti molecolari ...
Leggi Tutto
affinita
affinità [Der. di affine] [ALG] (a) Particolare omografia tra due piani in cui si corrispondono le rette improprie. (b) Nella geometria delle varietà, corrispondenza tra gli enti geometrici [...] agli indici h e k non è un tensore, ma la parte antisimmetrica Γi[hk]=(Γihk-Γikh)/2 lo è; per un campo vettoriale non più in generale, pur non essendo uguali soddisfano una relazione che gode delle proprietà formali dell'uguaglianza (riflessività, ...
Leggi Tutto
antisimmetrico
antisimmètrico agg. [comp. di anti-1 e simmetrico] (pl. m. -ci). – 1. In matematica, termine usato con sign. diversi in contesti diversi. In partic., una relazione binaria R si dice antisimmetrica quando R(a, b) e R(b, a) hanno...