Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] boreale e solo per un terzo in quello australe. La posizione simmetrica rispetto all’equatore fa sì che l’A. si estenda in di irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A., in particolare la Nubia e ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] luci superiori a 500 m, perché risultano molto costosi in relazione a quelli sospesi o a cavi controventati.
Un tipo di costituito da due parti (due metà se la struttura è simmetrica) che possono o sollevarsi ruotando su perni orizzontali, o girare ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] cui punti sembra che provengano i raggi riflessi, è simmetrica dell’oggetto rispetto alla superficie riflettente.
Negli s. specchio. Come senza difficoltà si riconosce in base alle relazioni ora ricordate oppure procedendo per via geometrica (fig. 4 ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] precisati modelli di ordinamento sociali. Ciò va messo in relazione con il fatto che la nascita del movimento moderno avvenne , nell'evidente simbolismo della sua forma a croce simmetrica, fa propria la concezione accademica della città, concepita ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] π/2, ϕ = 3π/2.
Per una condizione di carico generica, ma simmetrica rispetto a ϕ = 0, se ne considererà lo sviluppo
e per ogni componente si di Σ* con le trasformazion i
Queste fondamentali relazioni [6] portano a riconoscere notevoli circostanze di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Segagni Malacart, Architettura piacentina tra X e XI secolo: nuove acquisizioni e relazioni con l'area milanese, ivi, pp. 499-510; H.P. accenti nuovi nella studiata ritmica e nell'insistita simmetria che presiedono alla resa pittorica delle pareti. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] lontano dalla Senna e che non possono essere messe in relazione con il sobborgo della riva destra: Saint-Martin-des-Champs settentrionale, senza un gran rispetto per i criteri di simmetria. È tuttavia principalmente nella Grand'salle, posta al primo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Pedro de la Nave, Zamora). Nei chiostri si afferma altresì, in relazione con l'uso di colonne binate (in senso trasversale rispetto al muro in particolare: i piccoli c. a doppia voluta simmetrica e palmetta del témplon del monastero di Hosios Meletios ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ogni lato. Si delinea così un organismo interno perfettamente simmetrico, simile a quello di castello Ursino, al quale Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato normanno, "Relazioni e comunicazioni nelle seconde Giornate normanno-sveve, Bari 1975" ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] il primo atto ufficiale comprovante l'opera del B. in relazione alla cupola. Lo schema, già fissato probabilmente nel Trecento, costituisce la facciata, consisteva di due ali parallele simmetriche, perpendicolari alla facciata e separate da un cortile ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
parallelismo
s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione di p.; il perfetto p. dei binarî, delle...