In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , topologiche. Su un insieme E è definita una s. d’ordine se è ivi definita una relazioneriflessiva, antisimmetrica e transitiva; per es., l’insieme dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine. Lo studio delle s. d’ordine è lo ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] invece, è la risultante del prevalere della volontà 'riflessiva' o 'arbitraria' (Kürwille), espressione della razionalità, di produzione e attività di consumo, e istituendo nuove reti di relazioni tra attori economici e sociali. Tale forma di s., nel ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] le radici del suo 'fare' scientifico, del suo muoversi come riflesso naturalistico della realtà. Al di là di queste distinzioni e di e con un determinismo elementare si mette in relazione diretta il prodotto-film con le caratteristiche economiche ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] è sempre relativa e viene necessariamente valutata in relazione agli scopi pratici dell'attore. Ne consegue che ". Ora, anche un enunciato ordinario come questo ha importanti effetti riflessivi. In primo luogo esso a) definisce ciò che è successo ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] lo richiedono, come prodotto di un'attività riflessiva.
Bruner ha messo in evidenza come ogni forma che può muoversi in entrambe le direzioni. Esso dà conto della relazione processuale tra i tre termini che vengono intesi come parte integrante ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] suoi contenuti caratteristici in grado di dar conto della relazione da essa stabilita con le cose; c) postulato della nel Self; in J. Dewey, sulla natura processuale dell'esperienza riflessiva. L'indirizzo annovera i contributi di W.I. Thomas sulla ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] allo stesso tempo diffondere idee in merito a come le relazioni sociali dovrebbero essere improntate a un ideale di correttezza. In l'emergere di quella che definisce una "forma riflessiva" del diritto (v. Teubner, 1983).
La giuridificazione ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] 1821). Questi conformismi sociali si basano su un'adesione riflessiva e consapevole dei singoli. In ogni momento, dice Queste reti sono definite, a loro volta, come "un intreccio di relazioni tale per cui l'interazione che si ha in una di esse ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] società, ecc. Si crea allora una rete praticamente illimitata di relazioni, il cui insieme dinamico costituisce quella che possiamo chiamare 'cultura interno della comune premessa che ne fa un riflesso dei problemi sociali, sono legate alla diversità ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di un prodotto e dei suoi vari componenti, in relazione alle sue funzioni essenziali, nel tentativo di modificarlo al fine si tratta propriamente dell'idea di una autotematizzazione riflessiva in una prospettiva pratica che Kant aveva espresso ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una riflessione o è caratterizzato da riflessione:...
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...