La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] essere valutata con notevole precisione se in essa si individua una Cefeide e se ne misura il periodo. La relazioneperiodo-luminosità, che caratterizza tali stelle, permette infatti di ricavare la magnitudine assoluta, dalla quale, col metodo della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] 22 stelle variabili Cefeidi nella nebulosa spirale M33 e 12 nella M31, per le quali valeva esattamente la stessa relazioneperiodo-luminosità trovata per le Cefeidi nelle nubi di Magellano; fu, inoltre, in grado di ottenere una buona stima della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] dell'espansione cosmica (la costante di Hubble) si basa sulle variabili Cefeidi e sulla loro relazioneperiodo-luminosità, oltre che sui diagrammi colore-luminosità degli ammassi di galassie, che servono a loro volta a calibrare le supernovae e le ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] : si distinguono Cefeidi di tipo I e di tipo II in base al contenuto di elementi più pesanti dell’elio. La relazioneperiodo-luminosità è comunque piuttosto accurata per cui, se si scoprono delle stelle Cefeidi in una galassia, dalla misura del loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] di portare avanti, a Monte Wilson, le misurazioni di distanza delle nebulose a spirale sulla base della relazioneperiodo-luminosità. Nel 1925, Hubble aveva ormai dimostrato che le nebulose a spirale erano universi-isola indipendenti, esterni alla ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] così confermare i risultati ottenuti da Kipper e Wilson, che suggerivano la necessità di correggere la relazioneperiodo-luminosità comunemente usata (Sulla grandezza assoluta delle variabili Cefeidi, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, XIII ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] di una classe particolare di stelle, dette Cefeidi (➔ Cefeo), la cui luminosità varia periodicamente. H. Leavitt per prima osservò nel 1912 la relazione tra luminosità apparente e periodo con cui questa varia nel tempo per le Cefeidi della Piccola ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] ∼1010 anni, per M=0,25 M⊙. Durante tutto questo periodo la luminosità e la temperatura della s. subiscono soltanto un leggero aumento, sicché tale gas degenere dipende solo dalla densità tramite la relazione P∝ρ5/3, al crescere della massa il raggio ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] ellittiche più luminose sono più ‘rosse’ delle altre (relazione colore-luminosità). Poiché una stella di elevata metallicità (cioè ricca aumento della velocità con la distanza (v ∝ r). Il periodo di rotazione è dell’ordine di 100 milioni di anni. La ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] legge di Keplero può scriversi:
[1] formula,
dove T è il periodo di rivoluzione del satellite e a il semiasse maggiore della sua orbita. Misurando m. e luminosità di una stella sono legate fra loro dalla cosiddetta relazione m.-luminosità (➔ stella ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...