COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 'lāq al-nafīsa di Ibn Rusta) e dalle relazioni del vescovo Liutprando da Cremona che nel sec. coincidenza con l'aprirsi di un periodo di aspre lotte dinastiche che indebolirono apprezzare in tutta l'abbagliante luminosità la ieratica eppur nervosa e ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e che non possono essere messe in relazione con il sobborgo della riva destra: domini.Le fonti per la storia di P. nel periodo in questione sono costituite soprattutto da cronache (Oeuvres de dello spazio, della luminosità cangiante e colorata delle ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Zamora). Nei chiostri si afferma altresì, in relazione con l'uso di colonne binate (in senso oscurità, in contrasto con la luminosità della superficie (Strube, 1984, figg la fine dell'11°, in quel periodo di rinascita socio-economica che precede l ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] del 12° secolo. Forse ciò fu in relazione con la rettifica dei corsi d'acqua, in i miniatori talvolta collaborarono: la luminosità dell'oro brunito e i e i primi del 14° appaiono come il periodo più fecondo della produzione gandese. Le illustrazioni ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] sottoposta agli Scaligeri di Verona. In questo periodo fu ampliata la cinta muraria, che venne alcune ricerche di cui diede la relazione scientifica (Maioli, 1977), con questi volte costolonate. Una grande luminosità domina incontrastata in questo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ombre, nonché alla luminosità e alla trasparenza delle pieno, per molto tempo considerate precedenti al periodo iconoclasta, sono oggi attribuite rispettivamente al sec. secc. 12°-13°, ponendoli anche in relazione con gli s. della citata cornice dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] la ricchezza e la luminosità del mondo dello nuova dinastia Han. La stretta relazione tra potere imperiale Han e gestione asse sud-nord. Più canonica la pianta dello Shitennoji, sempre del periodo Asuka (600-710 d.C.), che presenta sull'asse prima ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] circondata da gradinate, spesso posta in relazione diretta con l'edificio della curia. metà del IV sec. a.C., in un periodo che vede l'apparizione del teatro ad orchestra erano pervasi da una luminosità resa possibile da ampie finestrature ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] maestranze non locali, ma chiamate dalla capitale.
Al periodo che sta fra la metà e la fine alzato, colla diffusa uniforme luminosità del suo interno costituisce una mausoleo potrebbe essere provato dalla sua relazione topografica con la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] Se tale riemissione avviene in un periodo di circa 10⁻⁹ secondi si chiama d'onda λ, tale da soddisfare la relazione di Bragg: nλ=2d senθ, dove in favore del giallo. Il Value esprime la luminosità relativa,ossia la quantità di luce che viene riflessa ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; calligrafia, parola, passo, codice...
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De Roberto); avere un aspetto s., essere...