Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] dalla concentrazione industriale (oligopolio, oligopsonio, monopolio parziale, concorrenza monopolistica ecc.). La teoria dell’o. da relazionefunzionale tra quantità offerte e prezzi si è venuta così trasformando in una teoria di quantità prodotte ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] , intendendosi, però, come tale non solo il rapporto organico o il rapporto di impiego, ma qualunque relazionefunzionale con quest’ultima che si caratterizzi per il fatto che un soggetto, altrimenti estraneo all’amministrazione medesima ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] non tutti gli elementi della fattispecie unitaria hanno o conservano la stessa rilevanza; dall’altro, tuttavia, che la relazionefunzionale, strutturale e giuridica tra le serie di atti o tra le successive fasi processuali non viene mai recisa del ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] » non sono due fattispecie autosufficienti e autonome di responsabilità, ma sono tra loro collegate in una relazionefunzionale della prima alla seconda locuzione; nel senso che la sanzionabilità dell’inosservanza delle direttive dipende anche ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] restrizioni che si pongano con quello scopo in una relazionefunzionale.
Peraltro, il legislatore ha compiuto uno sforzo di queste restrizioni devono comunque considerarsi subordinate al vincolo funzionale stabilito nel co. 2, e che pertanto ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] dire che si tratta di una dipendenza tecnico-funzionale all’organizzazione dell’impresa a capo della quale il potenziale della forza assume rispettivamente in P1 e in P2.
Dalle relazioni scritte sopra, le dimensioni del l. sono quelle di una forza ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] al fine di realizzare il decentramento funzionale nei settori tecnico, economico e sociale una volontà comune dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza in relazione alle principali crisi e ai conflitti internazionali. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] di quest’ultimo.
Classificazione per oggetto. - In relazione all’oggetto dell’attività, si distinguono impresa commerciale e ultimo dell’attività di impresa, ma come elemento funzionale al raggiungimento di scopi ulteriori.
Diverse dall’impresa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] a carattere generale e quelli speciali - raccolti in relazione a particolari benefici goduti dal contribuente - e tariffe si parla anche di finanza neutrale, in contrapposto a finanza funzionale o finanza fiscal policy, qualora lo Stato si limiti ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in proposizioni generali, che abbiano a loro volta la proprietà di essere connesse secondo relazioni di interdipendenza funzionale.
Il complesso delle relazioni tra gli attori internazionali. In passato, vari s. internazionali si sono sviluppati ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...