Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] fuori dal suo perimetro valoriale e dalla sua area di relazioni.Tra i non firmatari del manifesto Gentile troviamo, ad forza giuridica della Nazione nella sua unità organica e funzionale; Sindacato, come forza giuridica dell’individuo quale attività ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] però, conserva una certa fiducia nella “verità funzionale”, cioè quella verità matematica e scientifica sul funzionamento come l’avvento del cristianesimo a Roma abbia trasformato la relazione tra politica e religione. La religione cristiana ha come ...
Leggi Tutto
diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] al rispetto della libertà di informazione: la quale è però funzionale al pieno formarsi di quel libero pensiero che, nelle parole dati raccolti.Di qui, il profilarsi di una relazione non esclusivamente antagonistica, ma pure complementare, fra ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] l’ideologia ci portava a ridurre l’uomo a una visione funzionale e materialistica, la visione del Papa è quella di riportare a cuore. Questo amore deve essere il fondamento di ogni relazione umana basata su un sentimento autentico e sul desiderio di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
trade off In economia, relazione funzionale tra due variabili tale che la crescita di una risulta incompatibile con la crescita dell’altra e ne comporta anzi una contrazione. Si parla di t. quando si deve operare una scelta tra due opzioni ugualmente...
Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate esigenze pratiche.
Lo scopo o esigenza...