fullereni
Giorgio Benedek
Molecole policicliche costituite solo da atomi di carbonio (formula generale C{[) di forma poliedrica cava convessa, dove ciascun atomo ne coordina altri tre con legami covalenti [...] da anelli esagonali e pentagonali, i primi in numero h arbitrario (diverso da uno), i secondi nel numero di 12 fissato dalla relazionediEulero. Il numero degli atomi cresce con quello degli esagoni secondo la formula n=20+2h, da cui risulta che ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...]
Formula
dà col suo diagramma la curva di G. per h = 1.
Indicatore di Gauss (o diEulero-G.). - La funzione aritmetica ϕ(n , la [2] si muta nella relazione
Formula
che è la forma abituale con cui il teorema di Gauss viene usato nell'elettrostatica. A ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] siano ortonormali e quindi soddisfino alla relazione (1), porta al seguente sistema di equazioni algebriche simultanee:
formula (12) dinamico consegue dall'applicazione alla (36) delle equazioni diEulero-Lagrange, da cui si ottiene:
formula (37)
...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] quali differenziali. In accordo con il teorema diEulero, essa risulta compatibile con la seguente espressione differenziale, detta di Gibbs-Duhem:
che a temperatura costante porta alla seguente relazione:
Se l'adsorbimento avviene da una fase ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] di resistenza proporzionale a una potenza qualsiasi della velocità. Alle ricerche di Bernoulli e di Newton si ricollegano quelle, notevoli tra tutte, diEulero, di , una funzione della sola velocità definita dalla relazione: [F(v)-0.365v+96] [F ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] varie teorie della semplicità di ragioni (di Galileo, di Cartesio, diEulero, di Diderot) tutte insufficienti a teoria di Pierre Estève che, sebbene applicata dal suo autore alle consonanze e all'armonia consonante, tuttavia ha stretta relazione con ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] √‾‾‾z1 √‾‾‾z2 √‾‾‾z3=−q. Questa soluzione è detta di Cartesio-Eulero.
E. trinomia (o biquadratica). E. algebrica del . alle differenze finite. E. di tipo funzionale esprimente una relazione tra gli incrementi finiti di una o più funzioni incognite e ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...