DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] dispersione del centro comunista. Per il D. la conservazione della libertà Personale comportò una clandestinità profonda. Intervenuto alla fine di sue pubblicazioni in opuscolo o in volume si indicano Relazione del sindaco on. G. Dozza al 1° Convegno ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di gestire i finanziamenti, intuì che nella concessione di un’eccessiva autonomia agli organi preposti alla ricostruzione erano insiti i pericoli della dispersione a Roma nel 2011 e relazioni presentate a una giornata di studi tenuta a Roma nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] che non riuscirono a pubblicarli e neanche a salvarli dalla dispersione. Di essi restò solo il titolo e una sommaria descrizione. Il anche in relazione al suo rapporto col poema e alla datazione di quest'ultimo. Nel Prooemium B. dichiarava di avere ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] non è la condizione in cui trovasi tal nazione nell'attuale sua dispersione...". Il Bachi ha però ragione quando nota che l'A. ripete è di compiere una completa e minuziosa ispezione di tutta la provincia, stendendo alla fine una vasta relazione, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] relazione prematrimoniale, Pandolfini ricevette un’educazione raffinata al pari di tutti i suoi familiari. Fu allievo di Pandolfini. Storia della sua formazione e successiva dispersione: identificazione di alcuni manoscritti, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...