DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] .
Con l'instaurazione della Repubblica romana, l'esilio del papa e la dispersione dei cardinali, al D., dapprima insieme col card. Gerdil, poi, dopo la partenza di questo, da solo, vennero comunicate dallo stesso pontefice le facoltà apostoliche per ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] un gioco dialettico di funzioni dove l'uso, dell'uno o dell'altro, corrisponde sempre a relazionidi significati. Il didispersione e disperazione constatando la totale perdita di socialità e la conseguente fine di quel "piccolo mondo antico" di ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Baltimore, che il 21 maggio salpava da Gravesend alla volta del Baltico. La relazionedi quel viaggio l'A. lasciò scritta nei Viaggi di Russia,composti in forma di lettere indirizzate a Lord Hervey.
Il giornale della navigazione nel Mare del Nord ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] dispersione delle fonti diplomatiche medioevali -, è interessante notare, col Romano, come nessun atto legislativo di B 'imperatore una relazionedi quanto aveva saputo, tramite il conte Geroldo. Una ambasceria, composta da Giovanni di Silva Candida, ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] C. (se la relazionedi Savoia è sua - di lui, i nipoti Angelo di Girolamo ed Angelo e Marcantonio di Vincenzo; con una clausola poi per far rimanere i suoi beni sempre nella discendenza legittima o naturale della famiglia, impedendone la dispersione ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] del Secondo convegno nazionale di studi sul Rinascimento, in cui espose una relazione su Gli studi medicei nel 1918 aveva avuto modo di pronunciarsi pubblicamente (a proposito della minaccia didispersione dell’archivio Medici Tornaquinci) affermando ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] 'incarico di pittore di corte al servizio del nuovo duca di Mantova, Ferdinando Gonzaga. Fu forse grazie alla relazionedi committenza eseguito per gli olivetani di S. Bernardo. Del dipinto, smarrito in seguito alla dispersione degli arredi della ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] scampato dalla dispersione e distruzione di tutti i registri tenuti dai mercanti veneziani, e di altre nazionalità, finanziari della Repubblica di Venezia, Relazionedi F. Besta, Venezia 25 giugno 1898 (opuscolo litografato di pp. 48); ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] su gran parte delle opere della sua biblioteca. Fu in relazionedi studio con altri bibliofili, fra cui l'avv. C. Negroni di Vigevano, il conte G. Manzoni di Lugo, E. Teza dell'università di Padova, A. D'Ancona di Pisa, e con G. Carducci; fu inoltre ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] ordine di allontanamento e dispersione dei monaci cassinesi. Ad eccezione di solo otto religiosi, ai quali fu concesso di poter di qualsiasi ulteriore elemento che autorizzi ad affermare l'effettiva presenza di E. a Napoli o una qualsiasi relazionedi ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...