Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] cui la relazione tra l’ampiezza della deformazione e la forza che vi si oppone è più complessa di una semplice proporzionalità del caos non è che la manifestazione di un comportamento non-lineare.La dispersione è invece il fenomeno per cui in un ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
relazione di dispersione
Giuseppe La Rocca
Espressione integrale che collega tra loro parte reale e parte immaginaria di ogni funzione di risposta e che consente, conoscendone una a tutte le frequenze, di ricavare l’altra. La forma tipica...
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori a determinati valori critici specifici....