L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] elaborate da Hobbes in relazione allo stesso appetito umano male, il potere religioso e una possibilità d’azione pressoché illimitata, che trova un unico trovare una possibile conciliazione tra conflitto e ordine e annullando, in tal modo, assieme ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] come questi. Secondo l’ultima relazione del Ministero della Salute, relativa le percentuali più alte sono invece riportate dalla Valle d’Aosta, dove l’unica struttura presente pratica IVG è stata inserita nel nostro ordinamento nel 2009, in grande ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] Europa e che le opere «sono state poste dove sono dall’ordine stesso della natura, e non possono esistere se non dove sono dovere di proteggere e preservare». Il dibattito sulla relazione tra le opere d’arte e il loro contesto di origine sottolinea ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] che l’autobiogrammatica si propone anche in relazione a un suo modello di cui non cosa che fa perfettamente ordine nella condizione umana è pericoloso l'esempio di Sedgwick ma ci sono altri, come D.A. Miller, per esempio, che fanno studi di ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] quello di un “deus ex machina” che ci aiuta a mettere in ordine i tasselli. Lui sa tutto, ma tace. È un sopravvissuto, come per funzionare, ha certamente una forte valenza simbolica. Le relazionid’amore sono quelle che fanno girare, e tengono in ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] di esclusione reciproca, bensì in una relazione strumentale, uno aiuto e garanzia dell legittimità costituzionale) e dalla Corte d’appello di Potenza, il giudice interroga anche su quale dovrebbe essere l’ordine dei cognomi da prediligere ope legis in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] indaga l’identità personale in relazione alla capacità della persona ed essere così in grado di ordinarli in modo significativo all’interno di un ’, in F. S. Kessel, P. M. Cole e D. L. Johnson (eds), Self and Consciousness: Multiple Perspectives, pp ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] ”, ossia il prodotto di una relazione che si instaura tra un soggetto di una concezione del mondo naturale razionalmente ordinata dal logos, con la nuova visione sull’intelletto umano, a cura di M. G. D’Amico e V. Cicero, Firenze, Bompiani, 2004; ...
Leggi Tutto
Un individuo si sveglia e si trova in un letto di ospedale. Viene visitato da numerosi medici che gli fanno molte domande: «Chi sei? Quanti anni hai? Dove sei nato? Conosci qualcuno che possa venire a [...] legato a quelli precedenti e a quelli successivi secondo l’ordine cronologico. In ogni caso, secondo Grice, non è assolutamente se non vi è più una relazione diretta tra i due stati mentali (il ricordo d’infanzia e la coscienza attuale del generale ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] pensatore ionico sembri abbastanza coerente: « questo ordine del mondo…è…un fuoco eternamente vivo non viceversa. La centralità, d’altronde, della nozione di esperienza poter assumere il divenire e la relazione come categorie fondamentali di tutta la ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
minore
minore (in simboli: <) esprime una relazione d’ordine tra numeri reali: si scrive a < b (si legge «a è minore di b») se b − a è positivo. Similmente al simbolo minore si definisce quello di minore o uguale (≤): si scrive a ≤ b...