transitività Proprietà di una relazionebinaria R definita su un insieme I, per la quale, considerati gli elementi a, b, c dell'insieme, se aRb e bRc allora aRc. Per es., nel caso della relazione di disuguaglianza, [...] se a ≥ b e b ≥c si deduce, come conseguenza, che a ≥ c ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] indica vari concetti, di portata più o meno generale. In senso astratto si dice relazione (binaria) di equivalenza tra le coppie di elementi di un insieme I una relazione che si riferisca alle coppie, a priori ordinate, di elementi dell’insieme, che ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] Pα su α (cioè, un sottoinsieme della potenza cartesiana α n); per il simbolo del predicato diadico ‘=’, la struttura conterrà la relazionebinaria ‘è uguale a’; 3) per ogni simbolo di funzione a n argomenti f ∈ L, da un’operazione (o funzione) fα: αn ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] e Φ un insieme di o. unari ω, τ, …, da A a B. Se R è una relazionebinaria definita in B, si dice che si ha R(ω, τ) quando, per ogni a ∈ A, vale la relazione R (ωa, τa). Un o. ω si dice compatibile con tale tipo di struttura quando, per ogni a1 ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] modi d'introdurre questa nozione è il seguente. Sia X un insieme e ℘(X) l'insieme dei sottoinsiemi di X. Una "prossimità" su X è una relazionebinaria δ su ℘(X), soddisfacente alle seguenti condizioni: 1) A δ B se e solo se B δ A; 2) A δ (B ⋃ C) se e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] . Infatti, una successione di numeri reali corrisponde a una successione ⟨X0,…,Xn,…⟩ di sottoinsiemi di N, ed è data da un'unica relazionebinaria R tale che x∈Xn⇔R(x,n). Allora, l'unione degli insiemi Xn in questa successione è definita da
[12] ∀x ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] B* ≥A.
Definizione 3. Sia Ω un insieme non vuoto, sia ℑ un'algebra di insiemi su Ω e sia ≥ una relazionebinaria su ℑ*, l'algebra delle funzioni indicatrici estese relative a ℑ. Allora l'algebra qualitativa (Ω, ℑ*, ≥) è qualitativamente soddisfacente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] semplicemente riprodotto la situazione metalinguistica classica. La novità è costituita dalla presenza di una relazionebinaria R tra gli oggetti di W, chiamata 'relazione di accessibilità'. Un modello modale è infatti definito come una coppia M=⟨W,R ...
Leggi Tutto
insiemi parzialmente ordinati
Luca Tomassini
Un insieme (o spazio) A sul quale sia definito un ordine parziale ≤, spesso detto anche poset. Un ordine parziale è una relazionebinaria che soddisfa le [...] ’aggettivo parziale è motivato dal fatto che dati due qualunque elementi a,b di A non necessariamente sussiste tra essi una delle due relazioni a≤b o b≤a, ovvero non si fa richiesta che due elementi siano sempre confrontabili. Se questo è il caso, si ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] può dirsi, in generale, della teoria elementare dei grafi visti come strutture 〈D,R〉, dove R è una relazionebinaria. I grafi sono divenuti particolarmente importanti dopo che nel 1981 Alan Mekler ha dimostrato che ogni struttura numerabile può ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....