Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] specialità: il ciclismo e l'automobilismo e in misura molto minore il pugilato e il calcio. I primi due sport potevano ufficiale dei giochi. Per fare due esempi, il giro d'affari relativo alle sponsorship è stato di 575 milioni di euro nei Giochi ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] risposta lenta ai segnali chimici, il secondo da una risposta relativamente rapida a ogni genere di stimoli, sia chimici che meccanici. imitare la voce umana e lo stesso, con maggiore o minore facilità, fanno altri uccelli come ad esempio le gracule e ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] un paese profondamente cattolico, anche se conosce, grazie alla presenza di isole protestanti e di una importante minoranza ebraica, un relativo pluralismo religioso.
Nei suoi primordi, dal Génie du christianisme di R. de Chateaubriand al De la ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] quanto più una teoria assume connotazioni di paradigma, tanto minori sono le possibilità che si diano incontrovertibili elementi a sostegno ai modi di produzione del reddito e al loro peso relativo; per altro verso, gli stessi studi mostrano come l' ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] statunitense dal 1899 al 1922 e poi a misurare il contributo relativo di entrambi i fattori al flusso di produzione di quel lungo per i diritti civili e di quelli a difesa delle minoranze etniche, nonché dei movimenti a favore delle donne. La ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] parte è 'in transito' per brevi periodi e solo a una minoranza è riservato un destino ignoto, che potrebbe essere il dono a al parto operativo rispetto ai concepimenti fisiologici. Relativamente alla frequenza di gravidanze plurigemine è da ricordare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a.C., in pieno periodo orientalizzante, i Greci dell'Asia Minore e delle grandi isole antistanti si inseriscono nei circuiti che prima presenza di individui isolati, ma di un commercio relativamente intenso che porta un elemento in più a favore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] indipendenza dall'ambiente, di maggior versatilità e di una minore abilità nel rigenerare le parti perdute, in conseguenza del nozione, che richiama Jan Baptista van Helmont e William Harvey, relativa a un tipo o 'idea' interna, la cui realizzazione ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] cultura che presenta, di fronte a questa tematica, minore sensibilità per un probabile atteggiamento difensivo al riguardo. I diagnosi è basato su un concetto di normalità statistica relativo al rapporto tra causa ed effetto sproporzionato e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] si sostituisce un cratere o un lebete di bronzo con relativo coperchio come contenitore per le ceneri. Il corredo è dall'820 al 680 a.C. Lungo le coste dell'Asia Minore prevale l'inumazione, così come in area anatolica e in particolare in ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...