equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] e indifferente a seconda che il detto gradiente sia, rispettiv., minore, uguale o maggiore del gradiente termico verticale adiabatico dell’aria : IV 697 a, b. E. relativo di un punto materiale: v. meccanica relativa: III 721 b. E. statistico: per ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] . maggiore di un'ellisse: quello passante per i fuochi; a. minore è quello ortogonale al precedente e passante per il centro. ◆ [ un punto O dello spazio, gli a. dell'ellissoide d'inerzia relativo a O; in partic., a. centrali d'inerzia di un sistema ...
Leggi Tutto
addizionatore
addizionatóre [Der. di addizionare "effettuare un'addizione"] [ELT] [INF] Circuito logico atto a eseguire l'operazione aritmetica di addizione tra due numeri espressi in forma binaria (talora, [...] più elevata, mentre i secondi sono caratterizzati da una minore comples- sità circuitale, pur se fanno evidentemente uso di più semplice perché privo dell'entrata per il riporto, relativo ai bit meno significativi è chiamato semiaddizionatore (ingl. ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ambiente, con particolare attenzione alle forme di t. con minore impatto ambientale e a più basso consumo energetico. In nell’emisfero settentrionale che in quello meridionale; divenne relativamente fitta in Europa e nell’America Settentrionale; si ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] comprende la flotta, combattente e ausiliaria, con il relativo personale; le basi attrezzate e protette (porti, arsenali (CINCNAV); le rimanenti unità e reparti, formati dal naviglio minore per l’impiego costiero e nell’ambito delle basi navali e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] affidati i figli e adotta ogni altro provvedimento relativo alla prole, con esclusivo riferimento all’interesse morale legale, ma non è irrilevante per il diritto: l’adozione di minori, per es., è consentita a coniugi uniti in matrimonio da almeno ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] r. di legge: la r. di legge assoluta, la r. di legge relativa e la r. di legge rinforzata. Si parla di r. di legge ), non fa parte delle forze attive; è caratterizzata da minore attività e dalla riduzione delle competenze di bordo.
Sport
Nell ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] mercato del lavoro, che riduce i vincoli assunti dall’impresa relativi ai propri lavoratori e limita la tutela del posto di lavoro lavoro nelle imprese. In questo caso si tratta della minore o maggiore possibilità per le imprese di modificare l’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] intende il processo che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del secondo ordine), seguono una terza regola redatta nello spirito del relativo primo ordine e approvata dalla Santa Sede, vivendo sia nel ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] i numeri c. infiniti si può stabilire una relazione di maggiore e minore, il più piccolo numero c. transfinito è la potenza del numerabile (numero c. relativo all’insieme degli interi naturali). Cantor introdusse anche, per insiemi ordinati infiniti ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...