GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] rinunzia dei fratelli Giovanni e Luigi.
Assai scarsi sono i dati relativi alla sua gioventù e alla sua educazione. In seguito il G. chiuse con l'assoluzione di tutti, tranne una figura minore, e non ebbe conseguenze sulla sua posizione; dal dicembre ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] o 'sbagliate' sarebbero state agli occhi dei contemporanei di minore importanza. Ma in realtà un simile rapporto vincolante con gli oggetti non è in questione nel diritto tedesco relativo alle incoronazioni. Anche nell'Impero tedesco-romano, come in ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] precedenza, si era distinto nel corso dell'acceso dibattito cristologico relativo alla volontà di Cristo, assumendo di fatto il ruolo concomitante crisi politica e militare dell'Impero e dalla minore età del nuovo sovrano bizantino, Costante II (641 ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] erano di incontestata attualità a quei tempi, altri risultavano di minore presa, ma si rivelano per lo più tutti comunque legati fronte del crescente sviluppo delle città e un relativo depauperamento della posizione regia rispetto all'epoca ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] , epigrafiche e numismatiche, il quadro storico ed etnico-territoriale relativo all’area medio-adriatica in età posteriore alla fine del V centri e i siti fortificati, di maggiore o minore grandezza, aventi ora funzione di stabili insediamenti, ora ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] organizzò insieme con Raimondo da Capua (che però nel passo relativo della Legendd maior, nn. 305 s., non fa il ; Tommaso di Antonio da Siena o Caffarini", Sanctae Catharinae Senensis Legenda minor, a cura di E. Franceschini, ibid., X, ibid. 1962, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] Patto di Londra, una vasta zona d’influenza in Asia Minore. Attento al peso dell’opinione pubblica sulle scelte della politica e sulle fonti italiane ancora, all’epoca, inedite e relative ai sondaggi italiani per far uscire il Paese dal conflitto ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] ulteriori notizie (l'interpretazione che viene solitamente data del relativo passo di Amato di Montecassino, p. 219 n. s., 375, 377 s.; E. Cuozzo, Un vescovo della Longobardia minore: Alfano arcivescovo di Salerno († 1085), in Campania sacra, VI (1975 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] passate di mano poco prima; oltre a varie missioni diplomatiche minori, come quella del gennaio 1436, quando fu inviato a Guicciardini, Testamenti, XXVII, ins. 4 (frammento autobiografico relativo al periodo 1396-1404); G. Lami, Deliciae eruditorum ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] più efficace controllo del territorio e, non di minore importanza, di raggiungere rapidamente le domus solaciorum di inedita, I, p. 762). In una costituzione del 1239, relativa alla prelazione (protìmesis), Federico II sancì che le vie pubbliche, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...