Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] rilevanza (intesa come espressione di un grado maggiore o minore di scostamento dal vero). L’aggettivo “rilevanti” attiene tipicità.
A questo profilo se ne affianca un altro, relativo al contenuto delle regole di riferimento, contenuto la cui ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] anche chi estende il presupposto a fatti relativi al socio recedente, quale un suo impedimento 2009; Paciello, A., Recesso da s.p.a., premio di maggioranza e sconto di minoranza, in Riv. dir. comm., 2013, II, 28; Pasquariello, C., Il recesso ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] La cognizione incidentale non dà luogo ad un accertamento minore, in quanto superficiale o non approfondito; infatti, all’art. 40, co. 3, 4 e 5, c.p.c., relativamente al rito.
Prendendo le mosse da quest’ultimo istituto, sulla base delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] d’applicazione le norme sull’adozione dei minori e quelle del codice civile non d.P.R. n. 396/2000. Ufficiale dello stato civile è il Sindaco che può delegare le relative funzioni a dipendenti del comune o anche ad altri soggetti: art. 1, co. 3, d.P. ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] in tema di congedi con due distinti provvedimenti: uno relativo al congedo di paternità (vedi infra), l’altro al La tutela della maternità e della paternità, in Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, Lenti, L., a cura di ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] necessaria correlazione tra detrazione e rimborso, in quanto l’IVA relativa a spese di costruzione di un immobile su suolo altrui, per migliorie dei beni di terzi si effettua nel periodo minore tra quello di utilità futura delle spese sostenute e ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] “libertà d’iniziativa economica”, quelle relative alla “forma di governo” ed eventualmente quelle sul potere giudiziario e sulla Corte costituzionale.
L’insieme delle proposte di revisione, sostenute, con maggiore o minore energia, dai governi che si ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] di lavoro e, per questo motivo, ha configurato la relativa disciplina in modo da assicurare la marginalità e l’occasionalità lavoratore alcun voucher, ovvero accreditargli una quantità di buoni minore di quella dovuta, una volta che la prestazione ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] di reclutamento; ad esempio, mantenendo maggiore o minore flessibilità nella gestione della percentuale di incarichi dirigenziali tra macro e microorganizzazione (e natura giuridica delle relative fonti) che, pur se riaffermata in tutte le ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] e di controllo di essi: i reati di sottrazione di minore (artt. 573 e 574).
Ma l’idea di in Foro amb., 2007, 3, 323); gli artt. 522 e 523 del titolo relativo ai delitti contro la moralità pubblica e il buon costume, abrogati con la riforma dei ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...