Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] lo sviluppo economico comporterebbe un progressivo passaggio della quota relativamente maggiore delle forze di lavoro di un paese da un XX, nuclei d'industria leggera cominciavano a diffondersi con minore difficoltà nei più diversi paesi, ma solo la ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] c₂=y₂+(1+r)T. Isolando T dall'equazione del consumo relativo al primo periodo e sostituendo il valore così trovato nell'equazione il risparmio pubblico è stato maggiore e quello privato minore di quanto registrato in termini nominali.
La necessità di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] 'infrastruttura basata sulle microonde necessita di un numero minore di amplificatori o di ripetitori, a parità di gran numero di addetti, mentre quelle con settori di mercato relativamente più limitati, ad alta specializzazione e più agili in termini ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] proprio perché dopo avere svelato la contraddittorietà dei finito e dei relativo a tutti i livelli, e attraverso le aporie dell'esperienza senso Hegel - un certo Hegel - diventa un nemico non minore di Comte, o di Spencer; e l'idealismo si pone come ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e spermatozoi, ma vi è ancora qualche incertezza sui ruoli relativi dell'FSH e dell'LH. Sembra che il ruolo primario sulla linea di Reich, con un ragionare più elaborato e minor sfoggio di stravaganze. Se per Reich la sessualità del soggetto ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] tali linguaggi dovesse essere guidata ‟dalla maggiore o minore comodità espressiva di un linguaggio rispetto all'altro". Pochi alternativi e sviluppi recenti
Non è certo possibile, relativamente agli anni del dopoguerra, né dar conto dell'imponente ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di materia e determinarne le quantità. Queste vengono di solito espresse come quantità relative, ossia come parti in peso di ogni specie per cento, per i costituenti maggiori o minori, e parti in peso per milione (ppm) o per miliardo (ppb) o per ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dell'ultimo quarto del VII sec. a.C. Dall'Asia Minore, con uno sviluppo non lineare ma dalle tappe alterne, con 18 tetartera di rame. Il XII secolo rappresentò un periodo di relativa stabilità, anche se, a causa dell'abbassamento della quantità di ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] La ragione di ciò è da cercare in certi fatti e sviluppi relativi alla storia della filosofia e delle scienze, ma in ultima analisi o la mano, e che possa trovarsi (sia pure in grado minore) anche in altri animali. Come vedremo in seguito, i dati in ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] : la Sinfonia da camera op. 9, il Quartetto in fa diesis minore op. 10, i Tre pezzi per pianoforte op. 11 e i Fünfzehn idea poetica. Stockhausen mette in discussione il concetto di materia relativamente a tutto il complesso di nozioni sul suono e vi ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...